Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Business of the Roman Inquisition in the Early Modern Era - Germano Maifreda - cover
The Business of the Roman Inquisition in the Early Modern Era - Germano Maifreda - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Business of the Roman Inquisition in the Early Modern Era
Disponibilità in 2 settimane
81,30 €
81,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
81,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
81,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Business of the Roman Inquisition in the Early Modern Era - Germano Maifreda - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Established in 1542, the Roman Inquisition operated through a network of almost fifty tribunals to combat heretical and heterodox threats within the papal territories. Whilst its theological, institutional and political aspects have been well-studied, until now no sustained work has been undertaken to understand the financial basis upon which it operated. Yet – as The Business of the Roman Inquisition in the Early Modern Era shows – the fiscal autonomy enjoyed by each tribunal was a major factor in determining how the Inquisition operated. For, as the flow of cash from Rome declined, each tribunal was forced to rely upon its own assets and resources to fund its work, resulting in a situation whereby tribunals increasingly came to resemble businesses. As each tribunal was permitted to keep a substantial proportion of the fines and confiscations it levied, questions quickly arose regarding the economic considerations that may have motivated the Inquisition’s actions. Dr Maifreda argues that the Inquisition, with the need to generate sufficient revenue to continue working, had a clear incentive to target wealthy groups within society who could afford to yield up substantial revenues. Furthermore, as secular authorities also began to rely upon a levy on these revenues, the financial considerations of decisions regarding heresy prosecutions become even greater. Based upon a wealth of hitherto neglected primary sources from the Vatican and local Italian archives, Dr Maifreda reveals the underlying financial structures that played a vital part in the operations of the Roman Inquisition. By exploring the system of incentives and pressures that guided the actions of inquisitors in their procedural processes and choice of victims, a much clearer understanding of the Roman Inquisition emerges. This book is an English translation of I denari dell’inquisitore. Affari e giustizia di fede nell’Italia moderna (Turin: Einaudi, 2014).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Routledge Research in Early Modern History
2019
Paperback / softback
292 p.
Testo in English
234 x 156 mm
453 gr.
9780367264116

Conosci l'autore

Germano Maifreda

Insegna Storia economica all'Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche sull'età moderna vertono principalmente sulla formazione del sapere economico, sulle minoranze religiose e sugli aspetti amministrativi e finanziari dei tribunali ecclesiastici. Con Einaudi ha pubblicato I denari dell'inquisitore. Affari e giustizia di fede nell'Italia moderna (2014) e, con Massimo Firpo, L'eretico che salvò la Chiesa (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore