Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cabbalà. Breve introduzione - Joseph Dan - copertina
La cabbalà. Breve introduzione - Joseph Dan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
La cabbalà. Breve introduzione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La cabbalà. Breve introduzione - Joseph Dan - copertina

Descrizione


In ebraico il termine "qabbalà" indica molte cose, persino la reception di un hotel. Ma in questo libro Joseph Dan ricostruisce la grandiosa tradizione delle dottrine segrete e mistiche dell'Ebraismo, dalle lontane origini fino a quello che è il più influente movimento moderno, il hassidismo. In un'agile rassegna che inizia dal midrash, cioè la metodologia esegetica con cui gli ebrei fin dall'antichità hanno affrontato la Scrittura, e arriva ai contributi scientifici della ricerca odierna, questa introduzione alla cabbalà rimanda al Dio "infinito" (En sof), che può persino coincidere con il nulla (Ayin), e alle sue manifestazioni (Sefirot), mostrando come la divinità si ritrovi in ogni punto dell'Universo e al tempo stesso trascenda qualsiasi cosa creata. Così, il discorso su Dio ("il santo vecchio") non può che restare nella forma dell'interrogazione: Chi?
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
6 settembre 2006
XI-127 p., ill. , Brossura
9788860300676

Voce della critica

Che cos'è la cabbalà? Da quanto emerge in questa bella introduzione di Joseph Dan, l'unica risposta possibile è quella storica. Vi è infatti un grande accumulo di significati collegati a questo termine, che di per sé significa solo "ricezione" e indica dunque ciò che viene recepito dalla tradizione. L'accostamento cabbalà-mistica è invece un artificio euristico degli studiosi moderni (in primis Gershom Sholem), simile a quello sufismo-mistica per l'islam. Anche la connessione con la magia, se può avere un senso in determinati contesti cronologici e storici, non è appropriata a definire questa tradizione nel suo insieme. Non parliamo neppure delle varie accezioni legate al New Age che oggi imperversano nella letteratura divulgativa. Ecco allora che uno dei massimi esperti mondiali in questo campo tenta un'agile presentazione del fenomeno, individuando alcuni elementi ricorrenti che dovrebbero essere sufficienti (ma non esaurienti) a delimitare ciò che si può intendere per cabbalà nel mondo ebraico: la presenza delle dieci Sefirot, l'individuazione nella Shekinà dell'elemento femminile di Dio, la rappresentazione del mondo divino in forma di albero. Per il resto, il volume presenta una classica impostazione cronologica, in cui particolarmente apprezzabile è la scelta di soffermarsi anche sulla cabbalà cristiana (Marsilio Ficino, Pico della Mirandola). Vista la complessità della letteratura cabalista, una presentazione tanto chiara e al tempo stesso non superficiale merita di essere segnalata. Unica perplessità che – da esterni, s'intende – si può segnalare è la sistematica e non del tutto condivisibile sottovalutazione dell'influenza gnostica nel processo formativo della cabbalà, un ponte culturale a suo tempo messo in luce, pur con gli eccessi che oggi si possono temperare, da Gershom Sholem.   Fabrizio Vecoli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore