Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La caduta della Francia. L'invasione nazista del 1940 - Julian Jackson - copertina
La caduta della Francia. L'invasione nazista del 1940 - Julian Jackson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
La caduta della Francia. L'invasione nazista del 1940
12,65 €
-45% 23,00 €
12,65 € 23,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,00 € 12,65 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 23,00 € 12,65 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La caduta della Francia. L'invasione nazista del 1940 - Julian Jackson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 16 maggio 1940 fu convocata una riunione d’emergenza dell’Alto Comando francese al Quai d’Orsay a Parigi. L’esercito tedesco aveva rotto le linee francesi a Sedan e in altri punti, dopo soli cinque giorni dall’inizio dell’attacco. Churchill, avvertito dal primo ministro francese Reynaud che la situazione era disperata, si recò precipitosamente a Parigi per incontrare i capi francesi. Nel corso dell’incontro regnava un’atmosfera di panico e disperazione. Si parlava di evacuare Parigi. Churchill si rivolse a Gamelin, il comandante in capo dell’esercito francese, e gli chiese: “Dov’è la riserva strategica?”. Gamelin scosse il capo e replicò: “Non ve n’è alcuna”. La sconfitta militare culminò con la firma dell’armistizio tra Hitler e il governo francese, siglato il 22 giugno 1940. A ciò seguì l’occupazione nazista di gran parte del territorio francese, la nascita a sud del regime di Vichy e un’escalation del conflitto perché Hitler sentì di avere finalmente le mani libere per volgersi a oriente e regolare i conti con la Russia. La ricerca di un capro espiatorio che giustificasse la più umiliante sconfitta militare della storia francese iniziò quasi subito: si era trattato unicamente di errori militari o responsabile della disfatta era la nazione intera? Utilizzando i resoconti di testimoni oculari, diari e memorie dei protagonisti, Julian Jackson ricrea l’atmosfera e i drammatici eventi di quelle sei settimane del 1940, fornendo numerose prove storiche al fine di rispondere alla fatidica domanda: la caduta della Francia fu davvero inevitabile?
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
21 novembre 2019
308 p., ill. , Brossura
9788899470586
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore