Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Camera Chronicles
Disponibile su APP ed eReader Kobo
2,68 €
2,68 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,68 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,68 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Camera Chronicles
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Camera Chronicles
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


This audiobook is narrated by a digital voice. The story of vintage photography begins not with a single moment of inspiration, but with centuries of human fascination with capturing and preserving light itself. From the camera obscura experiments of ancient Chinese philosophers to the alchemical pursuits of Renaissance artists seeking to fix images permanently, the dream of mechanical image-making evolved slowly before exploding into reality during the nineteenth century. Understanding this foundational period is essential for any collector seeking to appreciate the remarkable cameras that would follow. The invention of photography in the 1820s and 1830s represented a convergence of scientific knowledge, artistic vision, and mechanical ingenuity that had been building for generations. Nicéphore Niépce's successful creation of the world's first permanent photograph in 1826 using a camera obscura and bitumen-coated pewter plate marked the beginning of a technological revolution that would transform human visual culture forever. His partnership with Louis Daguerre would produce the daguerreotype process, announced to the world in 1839 and representing the first practical photographic system that could produce detailed, permanent images. The daguerreotype cameras of the 1840s and 1850s represent some of the most sought-after pieces in vintage photography collecting, not merely for their historical significance but also for their extraordinary craftsmanship and mechanical sophistication. These early cameras were essentially precision instruments, hand-built by skilled craftsmen who combined the expertise of lens makers, cabinetmakers, and metalworkers to create devices capable of capturing images with startling clarity and detail. The mahogany and brass construction typical of these early cameras reflects both the available materials and the aesthetic sensibilities of an era when functional objects were expected to be beautiful as well as effective.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

01:01:41
2025
Testo in en
9798318339981
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore