Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Capitani d'impresa. Storia sociale dell'imprenditoria pesarese (1946-1978) - copertina
Capitani d'impresa. Storia sociale dell'imprenditoria pesarese (1946-1978) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Capitani d'impresa. Storia sociale dell'imprenditoria pesarese (1946-1978)
Disponibile in 2 giorni lavorativi
11,00 €
-45% 20,00 €
11,00 € 20,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
4,88 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
4,88 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Capitani d'impresa. Storia sociale dell'imprenditoria pesarese (1946-1978) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume ricostruisce la vicenda esistenziale e professionale di un rappresentativo gruppo di imprenditori attivi nello sviluppo industriale che la provincia di Pesaro e Urbino ha conosciuto nel secondo dopoguerra. Precedute da una prefazione di Paolo Sorcinelli e da due saggi incentrati sulle trasformazioni economiche, sociali e culturali che hanno caratterizzato per circa un trentennio la comunità provinciale dopo gli anni Cinquanta, le storie dei "capitani d'impresa" qui proposte costituiscono un inedito tassello al mosaico di conoscenze relative alla storia economica italiana. Nello stesso tempo, le "rappresentazioni soggettive" di chi ha saputo interpretare in un distretto periferico quella particolare fase della storia nazionale consentono di recuperare anche i valori, le aspirazioni e le motivazioni che hanno accompagnato i percorsi privati e imprenditoriali di alcuni protagonisti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
24 giugno 2010
293 p., Brossura
9788861594548
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore