Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Capolavori dalla città proibita. Qianlong e la sua corte - Gian Carlo Calza - copertina
Capolavori dalla città proibita. Qianlong e la sua corte - Gian Carlo Calza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Capolavori dalla città proibita. Qianlong e la sua corte
Disponibilità immediata
70,00 €
70,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Capolavori dalla città proibita. Qianlong e la sua corte - Gian Carlo Calza - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Catalogo della mostra tenutasi pressoil Museo del Corso, Roma, 20 novembre 2007 - 20 marzo 2008.  Presentazione  di Zheng Xinmiao. Introduzione di Gian Carlo Calza. Testi di Gian Carlo Calza, Giovanni Stary, Michele Alberto Matteini, Erica Yao, Nicoletta Celli. Dettagliato apparato di schede critico-storiche delle opere. Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero. Bibliografia 

4to. pp. 222. . Molto buono (Very Good). . . .

Oltre 300 capolavori mai visti in Italia provenienti da uno dei più maestosi, imponenti complessi museali al mondo, la Città Proibita, per raccontare la vita di corte e il fasto che la Cina conobbe sotto il regno dell'imperatore Qianlong (1711-1799), letteralmente regno della “Grandiosità Cosmica”, considerato l'apogeo politico e culturale dell'ultima dinastia regnante sul Paese di Mezzo (1644-1911).  La stirpe dell'imperatore Qianlong, dall'originaria Manciuria, aveva conquistato la Cina nel 1644. Occupando Pechino e assumendo il nome dinastico di Qing “purezza”, si era insediata nella celebre Città Proibita edificata dai Ming nel XV secolo. Con le campagne militari e i viaggi nelle regioni più lontane del grande sovrano, la Cina di Qianlong si estese a tal punto da diventare il secondo più vasto impero territoriale della storia con confini più ampi anche dell'attuale Repubblica Popolare, nonché il più popoloso. Assertore della sovranità come funzione e istituzione religiosa e universale, durante il suo regno Qianlong modificò, ampliò e abbellì anche la Città Proibita, la più ampia reggia della Terra con i suoi 9.000 tra saloni e stanze. 

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Catalogo della mostra tenutasi pressoil Museo del Corso, Roma, 20 novembre 2007 - 20 marzo 2008.  Presentazione  di Zheng Xinmiao. Introduzione di Gian Carlo Calza. Testi di Gian Carlo Calza, Giovanni Stary, Michele Alberto Matteini, Erica Yao, Nicoletta Celli. Dettagliato apparato di schede critico-storiche delle opere. Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero. Bibliografia </p> 4to. pp. 222. . Molto buono (Very Good). . . . <p><em>Oltre 300 capolavori mai visti in Italia provenienti da uno dei più maestosi, imponenti complessi museali al mondo, la Città Proibita, per raccontare la vita di corte e il fasto che la Cina conobbe sotto il regno dell'imperatore Qianlong (1711-1799), letteralmente regno della “Grandiosità Cosmica”, considerato l'apogeo politico e culturale dell'ultima dinastia regnante sul Paese di Mezzo (1644-1911).  La stirpe dell'imperatore Qianlong, dall'originaria Manciuria, aveva conquistato la Cina nel 1644. Occupando Pechino e assumendo il nome dinastico di Qing “purezza”, si era insediata nella celebre Città Proibita edificata dai Ming nel XV secolo. Con le campagne militari e i viaggi nelle regioni più lontane del grande sovrano, la Cina di Qianlong si estese a tal punto da diventare il secondo più vasto impero territoriale della storia con confini più ampi anche dell'attuale Repubblica Popolare, nonché il più popoloso. Assertore della sovranità come funzione e istituzione religiosa e universale, durante il suo regno Qianlong modificò, ampliò e abbellì anche la Città Proibita, la più ampia reggia della Terra con i suoi 9.000 tra saloni e stanze. </em></p>

Immagini:

Capolavori dalla città proibita. Qianlong e la sua corte

Dettagli

2007
222 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570012187153
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore