Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carmina Burana - CD Audio di Carl Orff,Royal Philharmonic Orchestra,Richard Cooke
Carmina Burana - CD Audio di Carl Orff,Royal Philharmonic Orchestra,Richard Cooke
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Carmina Burana
Disponibile in 2 giorni lavorativi
36,41 €
36,41 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
36,41 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
36,41 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carmina Burana - CD Audio di Carl Orff,Royal Philharmonic Orchestra,Richard Cooke
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Un'inusuale giustapposizione dell'originale e dell''arrangiamento'. Questi due CD offrono un'interessante combinazione di alcuni Carmina Burana medievali e dell'interpretazione di Carl Orff. I Carmina originali sono datati XII e XIII secolo e trattano temi molto terreni come il bere, l'amore, le avversità. In nessun modo essi erano intesi come arte. Il loro nome significa Canti da Beuern, località dove sorgeva il monastero in cui furono trovati. Essi rappresentano ancora una vibrante testimonianza dei differenti aspetti della vita.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
15 dicembre 2006
5029365833127

Conosci l'autore

Carl Orff

1895, Monaco

Compositore tedesco. Inizialmente attivo come direttore d'orchestra, nel 1924 fondò a Monaco, in collaborazione con la moglie, la Güntherschule, una scuola di ginnastica, musica e danza, basata sui principi di educazione musicale di Jaques-Dalcroze. Fu anche direttore del Bachverein e, dal '50 al '60, insegnante al conservatorio di Monaco. Influenzato dapprima dal tardo romanticismo tedesco, dall'impressionismo e dal primo Schönberg, si accostò poi gradualmente (anche attraverso il lavoro per la scuola da lui fondata) a uno stile del tutto nuovo e diverso, tanto che rinnegò tutte le composizioni scritte prima del 1935. La produzione tipica di O., nella quale è evidente l'influsso delle contemporanee correnti neoclassiche, è caratterizzata da una insistenza ritmica quasi ossessiva, dall'uso...

Orchestra londinese costituita nel 1946 da Thomas Beecham e inizialmente annessa alla Royal Philharmonic Society. Già negli anni '50 acquistò una solida fama con la partecipazione ai festival di Edimburgo e Glyndebourne e con una copiosa produzione discografica. Alla scomparsa di Beecham (1961), la direzione musicale passò a R. Kempe, che consolidò il prestigio internazionale del complesso, trasformatosi intanto in organismo gestito direttamente dai suoi componenti. A Kempe succedettero come direttori stabili A. Dorati (1975-78), Walter Weller (1989-85), A. Previn (1985-91); dal 1987 il direttore artistico è V. Askenazij.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 O Fortuna (Fortuna Imperatrix Mundi)
Play Pausa
2 Fortune plango vulnera
Play Pausa
3 Veris leta facies (Primo Vere)
Play Pausa
4 Omnia sel temperat
Play Pausa
5 Ecce gratum
Play Pausa
6 Tanz (Uf dem Anger)
Play Pausa
7 Silva nobilis
Play Pausa
8 Chramer gip die varwe mir
Play Pausa
9 Reie - Swaz hie gat umbe - Chume, chum geselle min
Play Pausa
10 Were diu werlt alle min
Play Pausa
11 Estuanas interius (In Taberna)
Play Pausa
12 Olim lacus colueram
Play Pausa
13 Ego sum abbas
Play Pausa
14 In taberna quando
Play Pausa
15 Amor volat undique (Cour d'amour)
Play Pausa
16 Dies, nox et omnia
Play Pausa
17 Stetit puella
Play Pausa
18 Circa mea pecor
Play Pausa
19 Si puer cum puellula
Play Pausa
20 Veni, veni, venias
Play Pausa
21 In trutina
Play Pausa
22 Tempus est iocundum
Play Pausa
23 Dulcissime
Play Pausa
24 Ave florissima (Blanziflor et Helena)
Play Pausa
25 O Fortuna (Fortuna Imperatrix Mundi)

Disco 2

Play Pausa
1 Ich was ein chint so wolgetan CB 185
Play Pausa
2 Axe Phebus aureo CB 71
Play Pausa
3 Bache bene venies CB 200
Play Pausa
4 Dulce solum CB 119
Play Pausa
5 In taberna quando sumus CB 196
Play Pausa
6 Veris dulcis in tempore CB 85 und CB 159
Play Pausa
7 Alte clamat Epicurus CB 211 und CB 211°
Play Pausa
8 Exiit dilucolo rustica puella CB 90
Play Pausa
9 Olim sudor Herculis CB 63
Play Pausa
10 Virent prata hiemata CB 151
Play Pausa
11 Sic mea fata CB 116
Play Pausa
12 Walthers ton (da CB 211)
Play Pausa
13 Temous transit gelidum CB 153
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore