Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Casa d'altri. Ediz. illustrata - Silvio D'Arzo - copertina
Casa d'altri. Ediz. illustrata - Silvio D'Arzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Casa d'altri. Ediz. illustrata
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,50 € 9,98 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,50 € 9,98 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Casa d'altri. Ediz. illustrata - Silvio D'Arzo - copertina

Descrizione


"Casa d'altri" è "un racconto perfetto", come lo definì Eugenio Montale sulle pagine del "Corriere della Sera" celebrando Silvio D'Arzo - pseudonimo di Ezio Comparoni (1920-1952), figura atipica e solitaria nel panorama letterario italiano del Novecento - scomparso prima di poter vedere pubblicato il suo capolavoro. Tra gli echi di un paesaggio purgatoriale, affiorano due figure una povera vecchia e un prete di montagna - tormentate da una domanda che non si lascia pronunciare e ammutolisce chi è chiamato a rispondere. Come in un giallo dell'anima, le tracce di un'indagine esistenziale scandita dall'attesa di una rivelazione continuamente differita alimentano una suspense che il silenzio non scioglie, fino a lasciare il lettore faccia a faccia con una verità da ascoltare con gli occhi girati dall'altra parte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
5 giugno 2008
120 p., ill. , Brossura
9788886178600

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

daniela tordi
Recensioni: 5/5

Ho scoperto quest'autore e questo magistrale racconto solo due anni fa, attraverso una bellissima riduzione teatrale, protagonista l'attore Silvio Castiglioni. Credevo che l'incanto delle parole mi venisse dalla bravura dell'attore, che sgrana in forma di monologo l'arco di una tragedia piccola e oscura, tutta racchiusa trai monti e le forre dell'Appennino Emiliano. Ma quando ho letto il libro ho provato lo stesso rapimento, doloroso e al tempo stesso incantato. D'Arzo racconta come si ara un campo, per solchi diritti, col giusto passo di chi sa quel che c'è da sapere, dunque non ha brama di apparire in alcun modo. Parla - miracolo che avviene in questo racconto come in pochi altri della nostra letteratura - per ineludibile necessità, con misura colma e tuttavia precisa, con un purissimo accento lirico, eppure con assoluta aderenza al vero, all'essenziale. E immagino che da qui scaturisca anche la sua maestria nel dirci le cose della natura, che non descrive, bensì osserva. D'Arzo è la crosta della terra, è l'uccello assiderato sul ramo, il gelo del torrente e l'abbaio dei cani, è tutte queste cose, come chiunque tra quelle abbia lungamente respirato. E nello scegliere di metterle su carta compie un movimento certo e fluido, talmente sciolto da ogni ambiguità - estetica e di senso - da incarnare un esempio di virtù letteraria profondamente commovente. Ogni singola parola è resa indispensabile dalla bellezza e intelligenza del disegno che le tiene insieme. Non c'è traccia del minimo artificio, tutto s'incarna con semplicità davanti al lettore, che entra senza sforzo nel segreto indicbile e umanissino di questa piccola, struggente storia, Credo che solo i padri della letteratura mondiale (i grandi romanzieri russi, francesi e inglesi) abbiano a tratti conosciuto questa perfezione. E mi domando come sia possibile che D'Arzo sia tanto misconosciuto nel suo paese.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Silvio D'Arzo

1920, Reggio Emilia

Ezio Comparoni è stato figura quanto mai schiva ed enigmatica nel panorama letterario del Novecento italiano. Autore dagli innumerevoli pseudonimi (fra cui il celebre Silvio D'Arzo), ha esplorato i più importanti campi letterari, spaziando dalla poesia al saggio, dal semplice racconto al romanzo breve.Nasce a Reggio Emilia nel 1920, figlio di Rosalinda Comparoni e di padre sconosciuto, e vive in piena solitudine per buona parte dell’infanzia e dell’adolescenza.Quello che meraviglia di più è la sua precocità: legge moltissimi autori stranieri come Stevenson, Conrad, Kipling e Hemingway. Su questi stessi scrittori, a soli 15 anni, scrive dei saggi su diversi giornali. Con lo pseudonimo di Raffaele Comparoni pubblica nel 1934 Maschere, Racconti di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore