Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una casa visitata dai ladri. Lo spazio urbano nell'opera di Vitaliano Brancati - Anna Carta - copertina
Una casa visitata dai ladri. Lo spazio urbano nell'opera di Vitaliano Brancati - Anna Carta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una casa visitata dai ladri. Lo spazio urbano nell'opera di Vitaliano Brancati
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una casa visitata dai ladri. Lo spazio urbano nell'opera di Vitaliano Brancati - Anna Carta - copertina

Descrizione


Uno studio attento al piano delle configurazioni spaziali nell'opera dello scrittore siciliano Vitaliano Brancati è in grado di dimostrare come alla parabola intellettuale che portò alla definitiva "conquista di Catania" come luogo privilegiato della narrazione corrispose una precisa presa di posizione ideologica da parte dello scrittore nei confronti del suo tempo. In romanzi come "Gli anni perduti" e "Don Giovanni in Sicilia", la città di Catania catalizzatore e amplificatore di grandi tensioni novecentesche quali la crisi della categoria temporale, fine del potenziale conoscitivo del viaggio, crisi della ragione, decadenza dello spirito nella civiltà occidentale è una città-casa, un luogo heimlich, intimo e familiare, in cui la noia e la malinconia dei personaggi sono il risvolto doloroso della loro intelligenza. Ma quando si passa dal "Don Giovanni in Sicilia" (1941) a "Il bell'Antonio" (1949), ci si accorge che qualcosa è cambiato all'interno di questa tramatura spaziale. Veniamo messi di fronte ad un approfondimento della crisi intellettuale ed esistenziale dello scrittore, in direzione della irredimibile negatività che costituirà la cifra di "Paolo il caldo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
260 p., Brossura
9788877965318
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore