Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Castelli valdostani e canavesani - Giuseppe Giacosa - copertina
Castelli valdostani e canavesani - Giuseppe Giacosa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Castelli valdostani e canavesani
Disponibilità immediata
66,00 €
66,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
66,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
66,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Castelli valdostani e canavesani - Giuseppe Giacosa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fratelli Enrico Editori (Ristampa anastatica); 1972; Noisbn; Rilegato con titoli in oro al piatto e dorso, cofanetto; 36 x 25,5 cm; pp. 168; Presentazione di Marziano Bernardi. Volume illustrato in b./n. con 58 incisioni nel testo e 12 tavv f.t. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi, firma e data alla prima pagina bianca, interno senza scritte, segno di eticheta rimossa, piccole imperfezioni ; Buono, (come da foto). ; A varie categorie di lettori è rivolta questa ristampa anastatica del celebre libro di Giuseppe Giacosa, riproduzione fedele dell'edizione originale uscita a Torino con la data 1898 in copertina, ma in realtà finita di stampare per i tipi di Roux, Frassati & C il 10 dicembre 1897 per farne dono agli abbonati de «La Stampa, che in quegli anni s'era trasformata dalla vecchia «Gazzetta Piemontese di Vittorio Bersezio (eran tempi che i quotidiani offrivano ai loro fedeli libri bellissimi, seri ed utili, illustrati da artisti va lenti, e non pubblicazioni magari appariscenti ma futili, da sfogliare per dieci minuti senza il piacere di una pacata lettura...). Anzitutto ai bibliofili, i quali ricercano nell'antiquariato librario quel prezioso volume in-quarto, divenuto rarissimo e di gran prezzo. Poi a quanti godono d'una prosa limpida e garbata che li diletti e insieme li istruisca su remote vicende della vita cavalleresca, non col peso di una soverchia erudizione ma con evidenza di dati e di fatti esposti attraverso una narrazione aneddotica. Infine ed in particolare ai piemontesi che amano la loro terra e desiderano conoscerne la storia, gli illustri monumenti, gli sparsi segni della sua antica civiltà. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Castelli valdostani e canavesani
Castelli valdostani e canavesani

Dettagli

1972
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562817274824

Conosci l'autore

(Colleretto Parella, oggi Colleretto Giacosa, Torino, 1847-1906) commediografo italiano. Ottenne il primo successo della sua fortunata carriera con Una partita a scacchi (1873), commedia in versi di argomento medievale che seguiva schemi tardoromantici. Agli stessi anni risalgono alcuni «proverbi drammatici» che incontrarono anch’essi i favori del pubblico (Non dir quattro se non l’hai nel sacco, 1873). Mentre si affermava come giornalista (nel 1901 divenne direttore della rivista milanese «La Lettura»), G. venne avvicinandosi al naturalismo, volgendosi all’analisi della società regionale italiana: in questa direzione rappresenta un felice risultato il libro Novelle e paesi valdostani (1886). Dall’adesione ai moduli naturalistici nascono anche le sue commedie più significative: Tristi amori...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore