Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XII secolo - Aldo A. Settia - copertina
Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XII secolo - Aldo A. Settia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XII secolo
Attualmente non disponibile
41,79 €
-5% 43,99 €
41,79 € 43,99 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 43,99 € 41,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 43,99 € 41,79 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XII secolo - Aldo A. Settia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1984
1 giugno 1984
556 p., ill.
9788820712112

Voce della critica


scheda di Tarpino, A., L'Indice 1985, n. 2

Tenebra e mistero, "barbarie" e "leggenda": questi i tratti salienti del castello medievale, evocati nelle immagini tradizionali di ispirazione romantica. Un'eredità -come precisa l'autore nella ricca introduzione - che ha pesantemente condizionato il complesso degli studi castellani, a lungo in bilico tra gusto antiquario e suggestioni di un trito Sturm und drang. Nel solco della più recente medievistica, Settia propone una densa e documentata indagine sul tema, rivelandone la crucialità di oggetto multidimensionale e di confine. Strumento e al tempo stesso simbolo dell'organizzazione del potere, il castello si presta allora a illustrare volta per volta i contenuti territoriali di quest'ultimo, a porre a fuoco le complesse dinamiche dell'insediamento, a segnalare inoltre l'evolversi della tecnologia militare. Dalle origini dell'incastellamento, collocabile intorno al X secolo nel vivo sia dei forti antagonismi interni che delle pesanti aggressioni esterne, l'indagine si rivolge poi alle strutture materiali degli edifici, analizzandone infine le svariate tipologie e funzioni fino all'età comunale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore