Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cello con fuoco - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Zoltan Kodaly,György Ligeti
Cello con fuoco - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Zoltan Kodaly,György Ligeti
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cello con fuoco
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,40 €
20,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cello con fuoco - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Zoltan Kodaly,György Ligeti
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Il repertorio per violoncello solo è estremamente limitato ma comprende alcune opere di straordinaria bellezza come le suites di Johann Sebastian Bach e le sonate di György Ligeti e di Zoltán Kodály. Quando una violoncellista di origine ungherese come Veronika Wilhelm esegue queste pietre miliari della letteratura del suo strumento si può essere sicuri che la sua interpretazione saprà sprigionare tutto il fuoco e la passionalità del suo paese. Un vero e proprio must per tutti gli appassionati di rarità cameristiche.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
29 aprile 2014
4037408015073

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Zoltan Kodaly

1882, Kecskemét

Compositore, etnomusicologo e didatta ungherese. Figlio di un ferroviere, trascorse l'infanzia in cittadine di provincia. Dal 1900 al 1904 studiò all'Accademia musicale di Budapest; nel 1906 si laureò in lettere con una tesi sul canto popolare ungherese. Iniziò così lo studio del patrimonio musicale popolare della sua terra, associandosi ben presto a Bartók in una ricerca che non avrebbe più abbandonato. Le quasi contemporanee scoperte dell'autentico canto contadino magiaro, di Debussy e degli impressionisti (frequentati a Parigi fra il 1906 e il 1907) e di Musorgskij, lo portarono a concepire, nel più genuino spirito nazionale, uno stile personale, lontano dal tardoromanticismo e dall'espressionismo, ma estraneo anche a ogni compiaciuto esotismo. Grandi meriti veniva intanto conseguendo,...

György Ligeti

1923, Dicsöszentmárton, Transilvania

Compositore ungherese naturalizzato austriaco. Allievo di F. Farkas e S. Veress all'Accademia di Budapest, vi insegnò fino al 1956. Stabilendosi a Vienna nel dicembre 1956 poté conoscere le ricerche della neoavanguardia: lavorò allo Studio di musica elettronica di Colonia e dal 1959 tenne per alcuni anni corsi a Darmstadt, insegnando inoltre a Stoccolma e dal 1973 ad Amburgo. La maturazione dello stile più originale di Ligeti, dopo gli esordi bartokiani, è legata al suo rapporto con le ricerche della neoavanguardia: la notorietà internazionale gli venne nel 1960-61 dall'esecuzione di Apparitions (1958-59) per orchestra e soprattutto di Atmosphères (1961) per orchestra, dove si definisce una scrittura basata su dense fasce cromatiche lentamente cangianti. L'altro aspetto determinante dello...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Suite Für Violoncello Solo Nr. 5 C-Moll Bwv 1011 - 1. Prélude
Play Pausa
2 Suite Für Violoncello Solo Nr. 5 C-Moll Bwv 1011 - 2. Allemande
Play Pausa
3 Suite Für Violoncello Solo Nr. 5 C-Moll Bwv 1011 - 3. Courante
Play Pausa
4 Suite Für Violoncello Solo Nr. 5 C-Moll Bwv 1011 - 4. Sarabande
Play Pausa
5 Suite Für Violoncello Solo Nr. 5 C-Moll Bwv 1011 - 5. Gavotte 1
Play Pausa
6 Suite Für Violoncello Solo Nr. 5 C-Moll Bwv 1011 - 6. Gavotte 2
Play Pausa
7 Suite Für Violoncello Solo Nr. 5 C-Moll Bwv 1011 - 7. Gigue
Play Pausa
8 Sonate Für Violoncello Solo - 1. Dialogo
Play Pausa
9 Sonate Für Violoncello Solo - 2. Capriccio
Play Pausa
10 Sonate Für Violoncello Solo Op. 8 - 1. Allegro Maestoso Ma Appassionato
Play Pausa
11 Sonate Für Violoncello Solo Op. 8 - 2. Adagio
Play Pausa
12 Sonate Für Violoncello Solo Op. 8 - 3. Allegro Molto Vivace
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore