Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cello Concerto Bacchanale - CD Audio di Camille Saint-Saëns
Cello Concerto Bacchanale - CD Audio di Camille Saint-Saëns
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Cello Concerto Bacchanale
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,90 €
19,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
25,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
25,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cello Concerto Bacchanale - CD Audio di Camille Saint-Saëns
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 2021 ricorre il centenario della morte di Camille Saint-Saëns, pianista, organista, critico e grande compositore romantico francese. La violoncellista Astrig Siranossian, il cui album tributo a Nadia Boulanger (Dear Mademoiselle, ALPHA635) ha riscosso notevole successo, propone in questo nuovo album, accompagnata dalla Philharmonie Südwestfalen diretta da Nabil Shehata,il primo dei due concerti per violoncello, scritto nel 1872 e interessante sia perché comprende un solo movimento in tre sezioni, sia per la fragorosa irruzione iniziale del violoncello.
Il tributo a Saint-Saëns prosegue con la Sinfonia n.1 (una delle cinque che scrisse), composta a soli diciotto anni. Completa il programma l celebre Baccanale, danza dal sapore orientale, del terzo atto dell’opera Sansone e Dalila.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
5 novembre 2021
3760014197642

Conosci l'autore

Camille Saint Saëns

1835, Parigi

Compositore, organista e pianista francese.Le vicende biografiche. Talento precoce, ricevette la prima educazione musicale in famiglia e a soli undici anni debuttò in pubblico come pianista. Studiò organo e composizione al conservatorio di Parigi con Benoist e Halévy; ricevette inoltre insegnamenti da Gounod. Concorse senza successo al Prix de Rome, ma nel 1852 vinse il premio della Società ceciliana con un'Ode a Santa Cecilia, e a diciott'anni compose la sua prima sinfonia. Dal 1853 fu organista in chiese parigine (Saint-Merry, la Madeleine, Saint-Séverin) e dal 1861 insegnò per cinque anni all'École Niedermeyer, ove ebbe allievi Fauré e Messager. Organista di grande bravura, improvvisatore eccezionale e dal 1875 anche concertista di pianoforte, si fece conoscere con tournées in tutta Europa,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Allegro non troppo
Play Pausa
2 II. Allegretto con moto
Play Pausa
3 III. Molto allegro
Play Pausa
4 I. Adagio - Allegro
Play Pausa
5 Allegretto scherzando
Play Pausa
6 III. Adagio
Play Pausa
7 Allegro maestoso
Play Pausa
8 Bacchanale
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore