Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le ceneri del Montiferro - Salvatore Mannuzzu - copertina
Le ceneri del Montiferro - Salvatore Mannuzzu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le ceneri del Montiferro
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 14,46 € 6,51 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,46 € 12,29 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,46 € 12,29 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Mascali
Spedizione 8,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 14,46 € 6,51 €
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Mascali
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le ceneri del Montiferro - Salvatore Mannuzzu - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sardegna, anni Cinquanta. Raimondo Quesada è il rampollo di una ricca e potente famiglia borghese. Corpo estraneo ad essa, come pure tutta la piccola, ma complessa società locale. Rifiuta la corte assidua e tenace della cugina Paola e mantiene invece a Roma una donna emigrata dal suo paese, dalla quale ha anche un figlio. Scomparirà in modo triste e misterioso, così come è vissuto. In questo romanzo Mannuzzu disegna personaggi e vicende di un mondo ambiguo, sempre allusivo, misterioso.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1994
1 gennaio 1997
214 p.
9788806124069

Voce della critica


recensione di Vittori, M.V., L'Indice 1994, n. 6

Una ricerca ai margini del vuoto: così sembra configurarsi "Le ceneri del Montiferro", il romanzo ora pubblicato di Salvatore Mannuzzu. Dal vuoto un'esistenza è stata inghiottita, quella di Raimondo Quesada, e insieme una porzione di mondo, il Montiferro. Ritrovare le tracce sperdute - di un passaggio e di un paesaggio - sarà il compito dell'autore, che delinea, in apertura di storia, una sorta di mappa ed elenca, in stile teatrale, gli attori del dramma. Compare subito un misterioso personaggio, sfuggente a ogni qualifica, che dal chiuso di una "cancelleria", luogo reale e insieme simbolico di autoesclusione, caro a Mannuzzu, inserisce nella narrazione certi suoi allusivi messaggi, portatori di dubbi e dolorosi rimpianti. Tutte le strade del romanzo riconducono, in definitiva, al Montiferro: territorio sardo aspro e selvatico che conserva intatta, negli anni cinquanta, la forza dei suoi rituali: la macellazione del maiale, la festa del Carnevale, la separazione in caste. Un privilegiato è senz'altro Raimondo Quesada, rampollo di nobile famiglia e nipote dell'immancabile onorevole dotato di tartufesca verbosità. Al versante opposto ci sono i diseredati come Maria Soro: e non sarà un caso che i due s'incontrino a Roma, dopo tanti anni e abbiano una storia: non la favola bella del nobile e della prostituta redenta, ma un rapporto minato dal silenzio e dal disamore.
Ma il romanzo brucia in fretta le sue componenti naturalistiche. Disseminando la narrazione di infinite congetture che possono trovare conferma o definitiva dissoluzione, ma intanto inquietano e compromettono; scandendo ogni rievocazione con punteggiatura implacabile che sbalza ogni dettaglio - meglio se contraddittorio - in nitido rilievo; moltiplicando e incrinando con l'ausilio di documenti - veri, falsi e verosimili - i punti di vista e le prospettive, Mannuzzu fa vacillare tutte le certezze del narratore onnisciente e gli oggettivi riscontri del testimone: non è così facilmente addomesticabile l'esistenza di un uomo. Gli andirivieni della memoria e vecchie fotografie ricostruiscono una trama lontana di desideri e di affetti: un bambino innamorato di una madre che non c'è, un adolescente travestito da donna in goliardiche recite... L'ultima inquadratura, variamente ripresa e commentata, riguarda un banale appuntamento al ristorante, in una sera di agosto, con l'anonimo "cancelliere"; ma la donna dal "teschio piccolissimo di uccello, scheletro appena coperto di pelle" che viene a prendersi Raimondo, imperiosa, sembra già la Morte. Quella che verrà nel novembre successivo. Che cosa sia stata, dunque, la vita di Raimondo - anomalo bambino, adolescente inquieto, adulto infelice - e di tutti coloro che hanno incrociato il suo passaggio, Mannuzzu non sa e non può dircelo, se non in questo modo elusivo e struggente; se non attraverso queste braci, queste ceneri, per l'appunto: residui di una combustione che ha consumato tutto. Tutta la materia viva, s'intende, non il filo insopprimibile del ricordo: un ricordo che si fa il nido nei territori amati e, soprattutto, nei gesti: così, per il lettore, Maria Soro sarà fissata per sempre nell'atto di dipingersi le unghie, in una svogliata mattina d'attesa; Raimondo nell'atto di manovrare la manopola d'una vecchia radio, in una sera di inerti chiacchiere e giochi di carte. Tutta la vita - e ogni vita - non è che scialo, dissipazione di slanci e di energie; ma i residui, le ceneri, si riverberano nell'atmosfera e in qualche modo vi si fissano, a dispetto dei mutamenti di storia e di clima, a dispetto di ogni ragione. È proprio dal recupero di questi inestinguibili bagliori di vite trascorse che nasce la dolorosa bellezza di questo romanzo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Salvatore Mannuzzu

1930, Grosseto

Salvatore Mannuzzu è nato nel 1930 in provincia di Grosseto e vive a Sassari. È stato magistrato e, per tre legislature, deputato indipendente nelle liste del Pci. Einaudi ha in catalogo: "Procedura", "Corpus", "Le ceneri di Montiferro", "La figlia perduta", "Un morso di formica", "Il terzo suono", "Il catalogo", "Alice", "Le fate dell'inverno", "La ragazza perduta" e "Snuff o l'arte di morire".Salvatore Mannuzzu è considerato, in particolare con Giulio Angioni e Sergio Atzeni uno dei capostipiti di una nouvelle vague letteraria, detta anche Nuova narrativa sarda, particolarmente vivace a cavallo tra Novecento e Duemila, di rinomanza italiana ed europea.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore