Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cento anni di riso. Storia della risicoltura nel maceratese - Paolo Brasca - copertina
Cento anni di riso. Storia della risicoltura nel maceratese - Paolo Brasca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cento anni di riso. Storia della risicoltura nel maceratese
Attualmente non disponibile
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cento anni di riso. Storia della risicoltura nel maceratese - Paolo Brasca - copertina

Descrizione


La risicoltura poteva essere uno dei modi per sollevare le misere sorti dei coloni marchigiani di età moderna, strettamente ancorati alle dinamiche della mezzadria. Nel Nord-Italia la coltivazione del riso divenne uno strumento di sviluppo del mondo agricolo, il quale affrancò migliaia di persone fornendo una nuova modalità di lavoro: il salario. Masse di donne si spostarono da un luogo ad un altro nel Nord, lavorando per le aziende risicole e mettendo da parte dei risparmi da utilizzare in seguito per realizzare nuovi e piccoli progetti, o meglio, sogni. Al contrario i contadini del maceratese rimasero in condizioni di sottosviluppo fino al termine del secondo conflitto mondiale, quando la nascita dell'industria nazionale e dell'artigianato specialistico locale spinsero i contadini, non a riqualificare il proprio mestiere e la terra, ma ad abbandonarla, dando origine a un vero e proprio spaesamento del mondo agricolo. La storia della risicoltura nel maceratese ci insegna che, se sapessimo superare pregiudizi e interessi personali, il legame tra la terra e la creatività umana potrebbe ancora oggi essere un volano per nuovi mercati e per assaporare gusti mai passati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

eum
2013
1 marzo 2013
103 p., Brossura
9788860563309
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore