Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità - copertina
Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cetona ha gravitato nel Medioevo nell’orbita dei Comuni cittadini di Orvieto, Perugia e infine Siena, dal 1418 alla metà del Cinquecento. Durante la sua permanenza nello Stato di Siena, ha goduto di larghi margini di autonomia, dovuti alla sua posizione ai confini sud orientali e sanciti da patti o “capitoli” quattrocenteschi. La compilazione dello Statuto, che qui potrete leggere, appartiene però al periodo successivo, quando Cetona fu inglobata nello “Stato nuovo” di Siena dai Medici, che tenendo saldamente il predominio politico-militare, conservarono le istituzioni precedenti, marcando continuità con la passata gestione amministrativa. Il testo fu scritto nel periodo in cui il territorio cetonese era un marchesato, concesso da Cosimo I ai Vitelli e poi parzialmente modificato, dopo l’estinguersi della famiglia nel 1640, per adattarsi al passaggio diretto al Granducato di Toscana. Il luogo mostra potenzialità culturali di un certo rilievo, se una commissione locale poté raccogliere, ordinare e trascrivere norme sicuramente anteriori. Del resto nel secolo XVI Cetona aveva dato i natali ad un letterato importante come Luca Contile, che viaggiò e venne a contatto con letterati e uomini illustri in giro per l’Italia e l’Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
17 ottobre 2023
188 p.
9788855246200
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore