Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiarezza, omogeneità e retroattività della legge. Alcune riflessioni su forma di stato e fonti del diritto - Attilio Toscano - copertina
Chiarezza, omogeneità e retroattività della legge. Alcune riflessioni su forma di stato e fonti del diritto - Attilio Toscano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Chiarezza, omogeneità e retroattività della legge. Alcune riflessioni su forma di stato e fonti del diritto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiarezza, omogeneità e retroattività della legge. Alcune riflessioni su forma di stato e fonti del diritto - Attilio Toscano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lo studio affronta fondamentalmente tre questioni e cioè: se esista o meno, al livello costituzionale, un principio o una norma che obblighi il legislatore ad abrogare, modificare o integrare solo "espressamente" una disciplina già contenuta in un codice o in un testo unico o comunque in un corpus normativo organico; se sussista l'obbligo per il legislatore di esercitare la funzione legislativa in modo tale da produrre leggi "chiare", "semplici" e soprattutto "omogenee" per quanto attiene alle materie regolate; se esista il divieto per il legislatore di produrre norme con efficacia retroattiva anche al di fuori dell'ambito penale. Una corretta valorizzazione di principi costituzionali, unanimemente affermati e riconosciuti da dottrina e giurisprudenza, avrebbe consentito di porre, già da tempo, poderosi argini alla mai dismessa tendenza del potere politico di agire con irrazionalità ed arbitrio nella disciplina dei rapporti sociali. L'incapacità del legislatore repubblicano di vestire i panni del revisore costituzionale e la timidezza della giurisprudenza costituzionale hanno, invece, impedito di porre termine all'incertezza che ha caratterizzato il dibattito sulle tematiche oggetto del presente lavoro e di adeguare il dettato costituzionale alle esigenze di una moderna forma di Stato autenticamente liberale e democratica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
Libro tecnico professionale
90 p.
9788814169267
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore