Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I chierici alla guerra. La seduzione bellica sugli intellettuali da Adua a Baghdad - Angelo D'Orsi - copertina
I chierici alla guerra. La seduzione bellica sugli intellettuali da Adua a Baghdad - Angelo D'Orsi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I chierici alla guerra. La seduzione bellica sugli intellettuali da Adua a Baghdad
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,50 €
18,50 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I chierici alla guerra. La seduzione bellica sugli intellettuali da Adua a Baghdad - Angelo D'Orsi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Angelo D'Orsi, docente di Storia delle dottrine politiche, indaga e racconta la seduzione esercitata dalla guerra sugli intellettuali italiani con ricchezza di esempi e amara indignazione. La storia di questa fascinazione passa per Adua (1896), la campagna di Libia (1911-1912), dalla battaglia per l'intervento nella Grande guerra alle esaltazioni per l'Etiopia e la "conquista dell'Impero", per giungere, attraverso la Seconda Guerra Mondiale, fino alla guerra infinita post-1989. Davanti a ciascuno di questi conflitti, il libro ripercorre le posizioni espresse da letterati, giornalisti, docenti universitari e si interroga sul ruolo degli intellettuali, sempre meno coscienza critica dei potenti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

CHIERICI ALLA GUERRA. LA SEDUZIONE BELLICA SUGLI INTELLETTUALI DA ADUA A BAGHDAD (I) di D`ORSI ANGELO

Dettagli

2005
331 p., Brossura
9788833916248

Voce della critica

La presente raccolta di saggi è un tentativo assai interessante di ricostruire la storia del complesso e tormentato rapporto che gli "intellettuali" italiani (ma non solo italiani) hanno intrattenuto con il fenomeno della guerra tra la fine del XIX secolo e il presente. La tesi più generale del libro, documentata attraverso un ampio ricorso a fonti note e meno note, è che la guerra, tolte alcune importanti ma isolate eccezioni, ha esercitato una costante, sistematica e pericolosa "seduzione" sul ceto degli "intellettuali", spingendo, di volta in volta, un gran numero di storici, filosofi, politologi, letterati, artisti, scienziati, giornalisti – gli "intellettuali", per l'appunto – ad accettare, giustificare, legittimare, propagandare, invocare, e addirittura esaltare, con i più svariati argomenti e dai più diversi punti di vista, tutte le guerre grandi e piccole degli ultimi cento anni: da Adua alla Libia, dal primo al secondo conflitto mondiale, dalle guerre calde degli anni della guerra fredda sino al ciclo tumultuoso delle "nuove guerre" post-bipolari, dal Golfo ai Balcani, dall'Afghanistan all'Iraq.
Secondo l'autore, questa febbre bellicista, che ha storicamente raggiunto le sue forme più deliranti nella stagione degli "esteti armati" (da Marinetti a d'An–nunzio), non ha contagiato soltanto gli intellettuali di "destra", di regola maggiormente e più naturalmente inclini al richiamo del nazionalismo, dello sciovinismo, del militarismo e, dunque, della guerra. Essa ha travolto anche e soprattutto un ampio numero di intellettuali democratici e progressisti (da Salvemini e Bissolati fino a Bobbio e Michael Walzer), i quali, attraverso le ambigue nozioni di "guerra giusta", "guerra democratica", "guerra umanitaria" e persino di "guerra etica", hanno dato il proprio pur problematico contributo agli orrori bellici del XX e del XXI secolo, diventando per molti aspetti "i più pericolosi ideologi della guerra" dell'età contemporanea.
Il cedimento sistematico degli intellettuali – sacerdoti della verità – alla logica barbarica, antiquata e insensata della guerra, e alle sue volgari ma necessarie menzogne, costituisce, a giudizio di d'Orsi, una forma clamorosa e inaccettabile di "tradimento dei chierici", che si consuma quasi sempre attraverso un uso disinvolto e interessato del passato, in quegli enormi "supermercati della storia", dove, "a poco prezzo, con numerose offerte speciali, supersconti e ricchi premi" i chierici di guerra, vale a dire i "non-chierici", i manipolatori della verità, possono "acquistare di tutto, senza controlli, senza limiti, senza remore".
Il prezzo di questo tradimento è stato altissimo nel passato. Ma rischia di essere ancora più drammatico, secondo l'autore, nell'"era della guerra globale, infinita, perenne" che ha preso avvio dopo il 1989. Anche in quest'era, infatti, come viene argomentato nell'ultimo capitolo del libro, rimane drammaticamente aperta, seppure in termini almeno in parte diversi, la spaventosa alternativa tra "pace" e "catastrofe" che Günther Anders aveva riferito all'epoca atomica. E proprio per questo, dunque, è ancora una volta necessario richiamare i "chierici" al proprio dovere di verità, vale a dire – per d'Orsi – al ripudio assoluto e incondizionato della guerra.
  Francesco Tuccari

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Angelo D'Orsi

Angelo D’Orsi, allievo di Norberto Bobbio, già Ordinario di Storia del pensiero politico all’Università di Torino. È membro dell’Edizione Nazionale degli scritti di Antonio Labriola e di quella di Antonio Gramsci, autore al quale ha dedicato numerosissimi studi. Svolge anche attività di commentatore giornalistico e di organizzatore culturale. Ha ideato e dirige le riviste Historia Magistra e Gramsciana. Tra i più recenti libri: Alfabeto Brasileiro. 26 parole per riflettere sulla nostra e l’altrui civiltà, con un fotoreportage di Eloisa d’Orsi (Ediesse, 2013); Inchiesta su Gramsci. Quaderni scomparsi, abiure, conversioni: leggende o verità? (Accademia University Press, Torino 2014); Gramsciana. Saggi su Antonio Gramsci...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore