Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cicoria. Del teatro di Ascanio Celestini e di Gaetano Ventriglia - copertina
Cicoria. Del teatro di Ascanio Celestini e di Gaetano Ventriglia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Cicoria. Del teatro di Ascanio Celestini e di Gaetano Ventriglia
Disponibile in 2 giorni lavorativi
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cicoria. Del teatro di Ascanio Celestini e di Gaetano Ventriglia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
3 aprile 2006
216 p., Rilegato
9788872181423

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sonia S.
Recensioni: 5/5

Se Ascanio Celestini è oggi uno degli attori più conosciuti del panorama teatrale italiano, ancora poco indagate risultano le origini del suo teatro. I suoi spettacoli recenti, da "Radio Clandestina" a "Fabbrica", da "Scemo di guerra" a "La pecora nera", hanno circuitato in quasi tutti i teatri più prestigiosi d’Italia. Eppure gli esordi artistici di Celestini restano ancora poco noti al grande pubblico: si pensi alla trilogia "Milleuno" (1998-2000) e soprattutto a "Cicoria. In fondo al mondo, Pasolini", scritto ed inscenato insieme a Gaetano Ventriglia nel 1998. Nel volume curato da Soriani è pubblicato proprio il testo inedito di questo lontano spettacolo, accompagnato da alcune testimonianze autorevoli: i compagni di viaggio di Celestini, all’epoca in cui l’attore romano recitava nella compagnia Teatro Agricolo O del Montevaso, ed alcuni critici e studiosi del Nuovo Teatro (Gerardo Guccini, Concetta D’Angeli, Antonio Audino, Andrea Porcheddu, ed altri). La seconda parte del libro è invece costituita da alcuni lunghi saggi critici in cui Soriani, Guccini e Attilio Scarpellini ripercorrono la vita e la produzione teatrale di Celestini e di Ventriglia, dagli esordi comuni con Cicoria fino ai loro più recenti spettacoli. Completano il libro alcune fotografie scattate dallo stesso Celestini e due interviste agli attori. Un libro che fa luce sulle origini e gli sviluppi di quello straordinario artista che è Celestini e permette di far conoscere al grande pubblico il lavoro di un affascinante attautore, gravitante nell’ambito della ricerca, come Ventriglia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore