Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I cigni di Apollo. Cigni e miti della Grecia - Isabella D'Isola - copertina
I cigni di Apollo. Cigni e miti della Grecia - Isabella D'Isola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I cigni di Apollo. Cigni e miti della Grecia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
8,91 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
8,91 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I cigni di Apollo. Cigni e miti della Grecia - Isabella D'Isola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Non conoscevo i cigni finché non ho iniziato a frequentare uno dei laghi più noti d'Italia. La consuetudine dell'osservazione, la conseguente conoscenza dei comportamenti degli anatidi nelle diverse fasi della vita, persino la condivisione delle loro sventure hanno sollecitato la mia curiosità, che ha trovato un appagamento fantasioso nel mondo colmo di prodigi della mitologia greca. Questo breve testo consiste in una sorta di rivisitazione parziale dei miti che vedono la presenza simbolica, metaforica o magica dei cigni; alcuni racconti sono più fedeli di altri alle narrazioni mitiche che, come spesso accade, hanno diverse versioni. Ho utilizzato inoltre tre passi risalenti ai dialoghi di Platone, in cui l'autore tratta degli anatidi in modo originale. Le fonti mitologiche recuperate non superano la decina. I miti a cui ho attinto non possiedono significati morali e, come direbbe E. Cassirer riferendosi ai miti in generale, essi rappresentano delle modalità di rielaborazione dei dati dell'esperienza, fondata sulla percezione, funzione essenziale per relazionarci col mondo e con noi stessi. La percezione, ovvero l'attività dei nostri sensi, dà una forma all'esperienza e crea un mondo. Nel nostro caso l'attività percettiva chiama la bellezza e consente, con l'aiuto della ragione, la comprensione della trasformazione incessante a cui è sottoposta la vita. Sovente il cigno è la forma in cui l'eroe viene trasformato per sfuggire alla morte o per acquisire uno stato migliore: l'eroe non termina l'esistenza, ma vive in un altro modo o in un modo migliore: la bellezza diventa produttrice di salvezza. Il cigno di cui parlano invece i filosofi è metafora della trasformazione intellettuale di chi cerca di raggiungere il sapere compiendo una ricerca che porta al bello e al buono, per i greci non disgiungibili. Il cigno collega il mondo umano, o quello dell'eroe, con quello divino. L'animale privilegiato da Apollo è quindi consacrato alla musica, all'armonia, alla grazia, a tutte le arti e, in definitiva, alla bellezza. La trasformazione in animale di uomini, di eroi e di divinità è presente in moltissimi miti con finalità o fantasie poetiche molteplici. L'assunzione della forma animale sottolinea la fratellanza fra i viventi, condivisa persino dalle divinità greche antropomorfe. Non solo gli uomini ma anche gli dei possono assumere la forma di esseri viventi casualmente diversi, ma non meno umani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
31 gennaio 2022
56 p., ill.
9791254810798
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore