Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ciné Journal - Serge Daney - copertina
Ciné Journal - Serge Daney - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Ciné Journal
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,10 €
-15% 6,00 €
5,10 € 6,00 € -15%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 6,00 € 5,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ciné Journal - Serge Daney - copertina

Descrizione


Serge Daney, di cui qui sono raccolti un centinaio di articoli apparsi su "Libération" tra il 1981 e il 1986 (critiche di film, editoriali, inchieste a caldo e racconti di viaggio) si rivela come una voce viva e insostituibile del dibattito critico degli ultimi vent'anni. Uscito in edizione francese nei "Cahiers du cinéma", Parigi, 1986.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1999
328 p., ill.
9788831773133

Voce della critica


recensioni di Corsani, A. L'Indice del 2000, n. 02

In una raccolta di articoli successivi a quelli di Cinéjournal (Il cinema e oltre. Diari 1988-1991, Il Castoro, 1997) Serge Daney parla del cinema come di un mezzo espressivo che si fonda su alcuni momenti forti, istanti privilegiati nell'economia del racconto.Qualcosa di analogo si potrebbe dire sulla sua stessa scrittura, che procede proprio per illuminazioni improvvise, suggestioni teoriche che vanno al di là delle osservazioni sui film in uscita, sulle grandes reprises parigine o sulla tv come strumento di cronaca e di finzione.Il volume, che raccoglie gli articoli comparsi su "Libération" negli anni 1981-86, è una carrellata su un periodo fecondo di invenzioni linguistiche, di contaminazioni fra i linguaggi (il videoclip, le telenovela); anni in cui molti autori hanno fatto parlare di "manierismo": Daney ne parla a proposito del Coppola di Rusty il selvaggio (1982), ma gli esempi potrebbero essere molti, anche fra i film da lui recensiti, da Paris, Texas a Lo stato delle cose di Wenders, dal Fassbinder diVeronika Voss allo Scorsese di Toro scatenato.
Ogni tendenza, ogni profilo di regista è occasione per riflettere in maniera più generale, e dal film il discorso vira sul cinema: così l'eredità di Hitchcock in Truffaut (La signora della porta accanto) porta Daney a considerare la compresenza di due velocità nell'inquadratura, una "velocità del desiderio" e una "della censura", e il discorso può riguardare tanti altri film; la celebrazione di Tati gli fa ricordare le sue innovazioni nel campo del sonoro; le riprese di tennis al Roland Garros, l'addio all'Eliseo di Giscard d'Estaing e l'insediamento di Mitterrand lo scatenano sull'uso e abuso dello zoom nel cinema, con toni che ricordano la "carrellata come fatto morale" di Godard. E la riedizione di alcuni film di Hitchcock lo spinge a rilevare come anche dopo gli anni trenta chi molto lavora sull'immagine consideri il suono come "intruso".
Nel suo ragionare "per frammenti" era logico che Daney
apprezzasse la riedizione del Ludwig di Visconti, con la sua aura di incompiutezza (chissà che cosa avrebbe potuto scrivere su Eyes Wide Shut...), ma forse la maggiore sincerità, anche esistenziale, la raggiunge parlando di Stalker; attraverso l'etimologia ("to stalk", cacciare avvicinandosi), il critico sviluppa una riflessione sull'importanza del camminare lungo tutto il film di Tarkovskij: un'attività conoscitiva che rimane la sola praticabile "quando tutti i punti di riferimento sono scomparsi". E proprio Daney affiancò all'attività critica anche quella del viaggiatore, del cacciatore di cartoline in tutti i continenti: un altro approccio progressivo all'oggetto da conoscere, un approccio fatto di avvicinamenti metodici e di immagini congelate, squarci improvvisi su pezzi di realtà e di verità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore