Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cino Da Pistoia - Rime - Cino da Pistoia - copertina
Cino Da Pistoia - Rime - Cino da Pistoia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cino Da Pistoia - Rime
Disponibilità immediata
51,00 €
51,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
51,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
51,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cino Da Pistoia - Rime - Cino da Pistoia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 8° (26,5 cm) 159 pp. Con un sonetto di Petrarca e una nota di Glauco Natoli. Carta distinta, grandi margini, in parte intonsi, carattere Caslon. Tiratura non specificata. Cfr. Pellizzari, XLI. Brossura originale con sovraccoperta in velina, chemise (condizioni ottime), nell'astuccio lievemente usato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

con sovraccoperta
1948
159 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566891052231

Conosci l'autore

(Pistoia 1270 ca - 1336 o 1337) poeta e giurista italiano. Fu esiliato in gioventù per ragioni politiche (apparteneva alla fazione dei Neri). Rientrato in patria, ottenne nel 1314 la licentia docendi in diritto presso lo Studio di Bologna e insegnò giurisprudenza in varie università italiane (Siena, Perugia, Napoli ecc.) sino al 1333, quando riprese la collaborazione al governo della sua città. Oltre a vari scritti giuridici in latino (tra i quali eccelle la Lectura super codicem del 1314), egli ci ha lasciato un canzoniere vasto (ca 165 componimenti), ma non ancora criticamente vagliato, nel quale riprende temi, tecniche, metri dell’intera tradizione stilnovistica (segnatamente dantesca), ma con recuperi anche dai precedenti modelli provenzali, siciliani e guittoniani. Lodato da Dante come...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore