L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Artifoni, E., L'Indice 1992, n. 4
Cinque contributi sulla storia delle "maniere": buone e cattive perché la distinzione fra lecito e illecito è l'atto costitutivo della fondazione dei costumi. "Le maniere nascono dalla combinazione di un codice etico e di un codice sociale", scrive Le Goff nel saggio introduttivo, sono il campo di tensione tra modelli diversi, fanno vedere nei modi di vestire, parlare, gestire, mangiare, lungo quali comportamenti corrano le barriere interne alla collettività. Lo studio di Daniela Romagnoli, muovendo dalla semantica del modello di corte e di quello urbano, mostra le integrazioni apportate dalla cultura dei chierici, da quella monastica, dal filone arabo-ebraico, e la rielaborazione che se ne operò nell'Italia duecentesca per parte di intellettuali come Albertano da Brescia, Bonvesin de la Riva, Salimbene da Parma. L'etica medievale dei gesti (Jean-Claude Schmitt) e delle parole (Carla Casagrande e Silvana Vecchio) è l'oggetto dei due saggi seguenti: la compostezza del corpo combatte a lungo contro la gesticulatio selvaggia, la disciplina della parola, che già aveva originato la costruzione teologica del "peccato della lingua", trova una sua sede, da fine Duecento, nell'ottava casella del decalogo ("non dire falsa testimonianza"). Dell'adulazione si occupa Mireille Vincent-Cassy studiandone l'esplosione in un luogo e un momento determinati: Parigi, la corte regia la fine del Trecento. Infine Elena Brambilla, in un saggio di taglio teorico, fa criticamente i conti con Norbert Elias e la sua analisi della società di corte.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore