L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Codice interno: | gz24 |
Condizioni: | Stato generale molto buono, segni lievi dovuti al fattore tempo |
Autore: | De Seta, Cesare |
Editore: | Rizzoli, Milano |
Anno edizione: | 1996 |
Collana: | |
Lingua: | Italiano |
Copertina: | in brossura |
Pagine: | 460 pp. |
Dimensione: | 13x20 cm. |
ISBN 10: | 8817116807 |
Codice interno: gz24 Descrizione: La civiltà in cui viviamo è per definizione una civiltà urbana, ma è a partire dal XV secolo che attorno a questo centro della vita associata fiorisce una trattatistica volta a progettare la crescita e la trasformazione dell'organismo urbano. E' Leon Battista Alberti che istituzionalizza questa ricerca sulla quale hanno riflettuto per secoli filosofi, sociologi, architetti e urbanisti. La città in sostanza, sia essa capitaale o centro dominante, è un'organismo complesso, per studiare il quale sono necessarie le più diverse competenze. L'autore passa in rassegna questi problemi spaziando su tutta la civiltà europea e non trascurando i problemi connessi al ruolo che assume la città nella società inddustriale e post-industriale. Autore: Cesare de Seta è un professore emerito di Storia dell'architettura all'Università di Napoli Federico II, dove ha fondato il Centro di ricerca sull'iconografia della città europea. Ha insegnato all'Ècole des Hautes en Sciences Sociales di Parigi e in altre sedi all'estero. Ha curato due volumi degli Annali della Storia d'Italia (Einaudi). È autore di Ritratti di città. Dal rinascimento al secolo XVII (Einaudi, 2011), Venezia e Moby Dick (Neri Pozza, 2015), Capri, Una biografia (Castelvecchi, 2016), Napoli. Dalle origini all'Ottocento (Arte'm, 2016), L'Italia nello specchio del Grand Tour (Rizzoli, 2014), L'arte del viaggio (Rizzoli, 2016), La città (Rizzoli, 2017) e La civiltà architettonica in Italia. Dal 1945 a oggi (Longanesi, 2017). I suoi interessi sono rivolti prevalentemente alle arti tra Sette e Novecento, alla storia urbana e alla storia del paesaggio. Condizioni: Stato generale molto buono, segni lievi dovuti al fattore tempo Editore: Rizzoli, Milano Anno edizione: 1996 Collana: BUR Supersaggi Lingua: Italiano Copertina: in brossura Pagine: 460 pp. Dimensione: 13x20 cm. ISBN 10: 8817116807 ISBN 13: 9788817116800 . 460. . Ottimo (Fine). . 2. .
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore