L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
SOBERSKI, GREGORIO, Una città fortificata dell'età del ferro. Biskupin, Jaca Book, 1987
KOENIG, VIVIANE / JAY, MICHEL, Un villaggio di artigiani egiziani sotto Ramses IV., Jaca Book, 1987
recensione di Girardet, H., L'Indice 1988, n. 8
Questi due libri, da poco usciti nella collana "I luoghi della storia" della Jaca Book, costituiscono un'interessante novità nel filone, per ora assai scarno, delle opere di divulgazione storica per ragazzi. Gli autori sembrano infatti convinti che per interessare i bambini alla storia non sia necessario n‚ romanzarla, n‚ inventarsi fittizi piccoli personaggi da seguire nelle loro peripezie sullo sfondo di civiltà scomparse: qui la scelta è diversa e l'invito rivolto ai giovani lettori sembra essere quello di gustarsi l'emozione della scoperta di un passato che a poco a poco riprende vita. Ad essere delineati con vivacità e ricchezza di particolari sono la città di Biskupin, nel cuore della Polonia, piccola città fortificata dell'età del ferro, e Deir El Medina, piccolo villaggio egiziano di più di 3000 anni fa, abitato dagli operai e dagli artigiani che con la loro abilità e la loro arte costruirono e decorarono le tombe della Valle dei Re. In entrambi i casi, seppure con le differenze che ci sono tra i due volumi, la scelta è caduta su dei siti archeologici che per la ricchezza e la varietà dei reperti ritrovati hanno consentito di ricostruire con precisione la vita quotidiana di questi due gruppi umani: le loro abitazioni, le loro attività, le tecniche e gli strumenti utilizzati, le loro paure e le loro speranze.
Proprio la stretta dipendenza del racconto ricostruzione dai materiali effettivamente ritrovati ha permesso agli autori di soffermarsi a lungo sulle tecniche e gli strumenti utilizzati da questi gruppi, offrendo una grande ricchezza di informazioni su tutti quegli aspetti concreti che tanto attirano la mentalità pratica e concreta dei bambini: le tecniche di costruzione, di fusione del ferro, di produzione artigianale dei vasellami o dei tessuti, l'ingegnosità nel cacciare o nel fronteggiare pericoli improvvisi, ecc.
Il linguaggio semplice e chiaro, la possibilità di ricorrere al lessico in fondo al volume per comprendere meglio alcuni termini tecnici utilizzati nel racconto, gli stessi disegni che illustrano il testo e lo completano facilitandone la comprensione sono tutti aspetti che concorrono a fare di questi due volumi due "opere scientifiche" per ragazzi. O forse, più semplicemente, due buoni libri di storia che, come ogni buon libro di storia, sono al tempo stesso uno strumento di lavoro e l'appassionante racconto di un'avventura umana.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore