L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>Catalogo di mostra, Hanover Gallery, ottobre - novembre 1969. 18 tavole in b/n. Un ritratto dell'Artista, cenni biografici, elenco delle sculture, delle stampe e dei disegni esposti</p> 8vo. pp. 30. . Molto buono (Very Good). Angolo inferiore della copertina anteriore leggermente usurato (Lower corner of the front cover slightly worn). . . <p><span id="result_box" lang="it"><em>Catalogo di una delle <strong>prime mostre personali di Clive Barker</strong>, subito dopo quella alla Robert Fraser Gallery del 1968.&nbsp;Scultore inglese, disegnatore e incisore. Studi&ograve; presso il Luton College of Technology and Art a partire dal 1957, ma abbandon&ograve; presto il corso, per andare a lavorare alla linea di montaggio della fabbrica di automobili <strong>Vauxhall</strong> a Luton per 18 mesi. L'esperienza nella costruzione di bei oggetti fatti a macchina si rivel&ograve; decisivo per la scelta dei materiali per le sue prime sculture nel 1962: <strong>pelle</strong> e <strong>metallo cromato</strong>. Piuttosto che limitarsi a prendere cose cos&igrave; come le trovava, tuttavia, Barker preferiva o commissionare la costruzione di oggetti secondo sue precise istruzioni o rifondere o ricoprire oggetti esistenti in modo che le sculture realizzate diventassero surrogati non funzionanti degli oggetti stessi. Le tecniche ed i materiali impiegati, l'eroica esaltazione del luogo comune, i tocchi umoristici e l'accettazione del <strong>banale</strong> e del <strong>kitsch</strong>, contribuirono all'originalit&agrave; provocatoria dell'opera di Barker nel corso degli anni Sessanta.</em></span></p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore