Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I colloqui dei dodici - Bernardino de Sahagún - copertina
I colloqui dei dodici - Bernardino de Sahagún - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
I colloqui dei dodici
Attualmente non disponibile
4,90 €
-5% 5,16 €
4,90 € 5,16 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I colloqui dei dodici - Bernardino de Sahagún - copertina

Descrizione


Nel 1564 dodici francescani giunti dalla Spagna incontrano saggi e dignitari del popolo azteco appena assoggettato. Unica copia del manoscritto è emersa dagli archivi segreti vaticani nel 1920.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
14 febbraio 1991
112 p.
9788838906770

Voce della critica


scheda di Castelnuovo, G., L'Indice 1991, n. 4

"Tutti noi proviamo uno stesso dolore: essere stati sconfitti, privati del potere e della reale giurisdizione del regno è più che sufficiente. Ma i nostri dei e quanto spetta loro, no, non dovete toglierceli. Preferiamo morire piuttosto che abbandonare il loro culto e la loro adorazione". Questa fu la prima replica che, nell'estate del 1524, dignitari aztechi diedero ai dodici francescani inviati da Adriano VI, su richiesta di Hernan Cortés, per evangelizzare lo sconfitto popolo nahua. Sono parole tramandate da un altro francescano, Bernardino de Sahagun che, arrivato in Messico nel 1529, raccolse nei cinquant'anni successivi ampi materiali relativi alla vita e alla cultura autoctone.
Il manoscritto qui pubblicato, composto quarant'anni dopo l'incontro a partire da minute preesistenti, rimase per secoli nell'ombra dell'intransigenza ecclesiastica vincente, prima di venir ritrovato nel 1924, irrimediabilmente mutilo, negli archivi vaticani. Accanto alla "Historia general de las cosas de la Nueva España", grande opera di Bernardino (anch'essa tradotta da Sellerio nel 1983), i "Colloqui" sono uno dei pochi testi cinquecenteschi sul Nuovo Mondo in cui compare un dialogo almeno apparente fra l'élite dominante autoctona e i religiosi europei, questi nuovi conquistatori, membri di un esercito non più scintillante nelle sue armature, ma "colto e preparato". Certo questo fu il primo atto di una conversione di massa che trovava le sue radici proprio nella superiorità militare delle armi castigliane, e dunque del loro Dio. Eppure, fra le pieghe compiaciute di un catechismo per buoni selvaggi, dai sacerdoti messicani ritratti da Sahagun emana un'indubbia dignità. Coscienti di una loro inferiorità, retorica e dialettica, essi appaiono aperti al discorso europeo, così come nella controparte affiora un'analoga attenzione all'ascolto degli indigeni. Come nota nella sua postfazione Vittoria Martinetto, proprio ciò avrebbe potuto porre le basi per "un processo di acculturazione connotato dalla reciprocità" fra indiani e francescani, così lontano da quello che in realtà dilagò con Bartolomeo de Las Casas. Certo lo scopo dichiarato di Bernardino era di comporre un trattato (di cui ci sono pervenuti soltanto quattordici capitoli del primo libro, forse l'unico realmente scritto) di dialoghi e sermoni, a glorificazione della conversione e come primo catechismo per i nuovi battezzati. Eppure la sua eccezionalità noi non la vediamo tanto nell'ambito religioso quanto in quello etnografico, come testimonianza della viva voce dei sacerdoti aztechi e del lavoro di cronachista avviato da Sahagun, che ben ricorda nel "Prologo" come si fosse affrettato a far tradurre i "Colloqui" da "quattro vecchi messicani, molto competenti sia nella loro lingua sia nella conoscenza delle loro antichità".
Era dunque giusto che, in vista del 1992, un simile testo venisse messo a disposizione di un largo pubblico, insieme agli altri misconosciuti scritti sul Nuovo Mondo appena pubblicati da Sellerio, e accanto a una nuova collana di Giunti, "Americana", i cui primi titoli toccano proprio il problema del confronto e dell'integrazione fra due universi così differenti: Matteo Sanfilippo, "Europa e America. La colonizzazione anglo-francese"; Francesco Surdich, "Verso il nuovo mondo. La dimensione e la conoscenza delle scoperte".

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Nel 1564 dodici francescani giunti dalla Spagna incontrano saggi e dignitari del popolo azteco appena assoggettato. Unica copia del manoscritto è emersa dagli archivi segreti vaticani nel 1920.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Sahagún 1500 ca - Tlatelolco, Messico, 1590) scrittore spagnolo. Missionario in Messico dal 1529, scrisse un’accurata storia del regno azteco e della conquista spagnola: Storia generale delle cose della Nuova Spagna (Historia general de las cosas de Nueva España, postumo, 1829-30).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore