Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il colloquio di aiuto. Teoria e pratica nel servizio sociale - M. Teresa Zini,Stefania Miodini - copertina
Il colloquio di aiuto. Teoria e pratica nel servizio sociale - M. Teresa Zini,Stefania Miodini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Il colloquio di aiuto. Teoria e pratica nel servizio sociale
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il colloquio di aiuto. Teoria e pratica nel servizio sociale - M. Teresa Zini,Stefania Miodini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’evoluzione del ruolo dell’assistente sociale ha delineato il profilo professionale di un operatore in grado di gestire situazioni molto complesse in collaborazione con colleghi dalle specializzazioni più diverse. Il testo intende fornire una guida pratica alla professione, con particolare riferimento alle tecniche di conduzione del colloquio, che è lo strumento base dell’attività di servizio sociale. Differenti metodi e strategie di colloquio vengono così passati in rassegna nella trattazione, in connessione con i vari tipi di contesti di riferimenti e con le diverse tipologie di utenza. Il modello teorico adottato è quello sistemico-relazionale, il più adeguato per gli autori ad affrontare i problemi del servizio sociale e a orientare il singolo operatore alla corretta utilizzazione dello strumento del colloquio.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
2004
18 novembre 2004
144 p., ill.
9788874661626
Chiudi

Indice

Prefazione, di Annamaria Campanini. Introduzione 1.Riferimenti teorico-culturali 1.1.Analisi storica della conduzione del colloquio nel servizio sociale 1.2.Il ruolo del servizio sociale oggi 1.3.Il colloquio nel servizio sociale come mezzo per la costruzione della relazione di aiuto 2.Le strategie di conduzione del colloquio 2.1.L’utilizzo di strategie Il processo di influenzamento / L’uso di strategie e la manipolazione / Le connessioni / La formulazione delle ipotesi 2.2.Le tattiche La comunicazione verbale / La comunicazione non verbale 2.3.I requisiti dell’ascolto L’attenzione / La percezione / L’elaborazione / La restituzione 2.4.L’uso del tempo e dello spazio 2.5.Il pensare e l’agire 3.Il colloquio nel processo metodologico 3.1.Il primo contatto 3.2.Il primo colloquio 3.3.Il contratto 3.4.L’intervento diretto 3.5.Gli interventi indiretti 3.6.La verifica 3.7.La documentazione del colloquio 4.Il colloquio di servizio sociale nei diversi contesti di riferimento 4.1.Il colloquio nei possibili contesti relazionali dell’utente L’individuo / La coppia / La famiglia 4.2.I contesti relazionali strutturati nella relazione tra servizio sociale e utente Il segretariato sociale / La consulenza / Aiuto e sostegno / Valutazione / Controllo / I contesti misti 4.3.I contesti ambientali Il colloquio telefonico / Il colloquio in ufficio / La visita domiciliare / Il colloquio nelle istituzioni 5.Il colloquio nella diversa tipologia di utenza 5.1.I minori Violenza e maltrattamento / La condizione di abbandono / Il minore in affidamento familiare / Il disagio scolastico 5.2.Le problematiche familiari Le famiglie multiproblematiche / I conflitti coniugali / La relazione disfunzionale tra genitori e figli 5.3.Gli anziani L’anziano nel suo contesto abitativo / L’anziano istituzionalizzato 5.4. Tossicodipendenti e alcolisti Il rapporto interpersonale con il soggetto in condizione di dipendenza / L’incontro in comunità 5.5.I migranti Il dialogo oltre la lingua 5.6.Il portatore di handicap La relazione attraverso il corpo / L’analisi del bisogno 5.7.I pazienti psichiatrici Il colloquio possibile / Il dialogo come momento di sostegno. Conclusioni.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

attendibile
Recensioni: 5/5

I temi trattati pienamente in linea con la realtà strutturale dell'argomento

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

L'evoluzione del ruolo dell'assistente sociale ha delineato il profilo professionale di un operatore in grado di gestire situazioni molto complesse in collaborazione con colleghi dalle specializzazioni più diverse. Il testo intende fornire una guida pratica alla professione, con particolare riferimento alle tecniche di conduzione del colloquio, che è lo strumento base dell'attività di servizio sociale. Differenti metodi e strategie di colloquio vengono così passati in rassegna nella trattazione, in connessione con i vari tipi di contesti di riferimenti e con le diverse tipologie di utenza. Il modello teorico adottato è quello sistemico-relazionale, il più adeguato per gli autori ad affrontare i problemi del servizio sociale e a orientare il singolo operatore alla corretta utilizzazione dello strumento del colloquio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi