Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Color di Roma - Valéry Larbaud - copertina
Color di Roma - Valéry Larbaud - 2
Color di Roma - Valéry Larbaud - 3
Color di Roma - Valéry Larbaud - 4
Color di Roma - Valéry Larbaud - copertina
Color di Roma - Valéry Larbaud - 2
Color di Roma - Valéry Larbaud - 3
Color di Roma - Valéry Larbaud - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Color di Roma
Disponibilità immediata
3,52 €
3,52 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
3,52 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
3,52 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Color di Roma - Valéry Larbaud - copertina
Color di Roma - Valéry Larbaud - 2
Color di Roma - Valéry Larbaud - 3
Color di Roma - Valéry Larbaud - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


copertina: Leggermente scolorita pagine: Leggere tracce d'umidità note:
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
134 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000101898

Conosci l'autore

(Vichy 1881-1957) scrittore francese. Gran dilettante di viaggi e di avventure culturali, ha lasciato non molte opere, ma tutte improntate a un gusto raffinato e limpido. Il suo libro più significativo e più noto è A.O. Barnabooth (1913), autobiografia immaginaria di un miliardario cosmopolita. Fra i racconti si ricordano Fermina Márquez (1911) e le raccolte Infantili (Enfantines, 1918) e Amanti, felici amanti (Amants, heureux amants, 1923), dove l’autore si avventura nel monologo interiore. L. contribuì in modo decisivo alla conoscenza in Francia dell’opera di J. Joyce (di cui tradusse, in collaborazione con l’autore, l’Ulisse) e di Italo Svevo. Amico di Gide, con cui scambiò un importante carteggio, fu anch’egli un testimone della sottile crisi che caratterizzò la cultura francese all’inizio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore