Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come fenici. Donne con disabilità e vie per l'emancipazione - Arianna Taddei - copertina
Come fenici. Donne con disabilità e vie per l'emancipazione - Arianna Taddei - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Come fenici. Donne con disabilità e vie per l'emancipazione
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
21,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
21,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Come fenici. Donne con disabilità e vie per l'emancipazione - Arianna Taddei - copertina

Descrizione


Come l'araba fenice può risorgere luminosa dalle proprie ceneri dopo aver incontrato la morte, allo stesso modo le donne con disabilità affrontano percorsi connotati da ricorsive discriminazioni e possibili rinascite liberatorie. L'autrice ritesse la trama pedagogica di alcune di queste donne. Nel corso del tempo, tanto i Feminist Studies quanto i Disability Studies non hanno saputo riconoscere e interpretare le pluralità identitarie delle donne con disabilità, limitando lo sguardo alla dimensione femminile o alla situazione di svantaggio psico-fisico. Il saggio punta inizialmente i riflettori sul dibattito teorico, cercando di approfondirne la cornice epistemologica per giungere poi a disegnare potenziali itinerari inclusivi. Sono percorsi che si diramano attraverso fruttuose contaminazioni teoriche e metodologiche, in cui la Pedagogia Speciale assume un ruolo centrale nel concertare possibili dialoghi interdisciplinari. Quali le emergenze pedagogiche a cui rispondere? Quali le vie per l'emancipazione di ogni donna con disabilità? Si tratta di sfide che riguardano, in particolare, gli attori e le attrici impegnati nella ricerca pedagogica, nella progettazione socio-educativa e nel rinnovamento dei percorsi formativi accademici e dei servizi nell'ottica di contribuire effettivamente alla qualità della vita di tutte le donne, con le donne stesse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
9 luglio 2020
Libro universitario
160 p., Brossura
9788835107255
Chiudi

Indice

Indice
Rita Barbuto, Prefazione
Introduzione
Donne e disabilità: riflessioni epistemologiche tra cornici teoriche e linee progettuali
(Premesse: sulle tracce del percorso; Disability Studies e Feminist Studies: alla ricerca di un legame; Feminist Disability Studies: prospettive e core category; L'intersezione donne e disabilità attraverso le prassi; Un quadro di chiaroscuri)
Attraverso i cicli di vita. Lo sguardo della Pedagogia Speciale
(Premesse: orme autobiografiche; La Pedagogia Speciale e i Feminist Disability Studies: un dialogo interdisciplinare; Storie di donne: cicli di vita ed emancipazione)
Intersectionality Approach e Emancipatory Research: fondamenti e prospettive
(Premesse: linee concettuali; Coordinate metodologiche: dai diritti all'empowerment; La ricerca emancipatoria; Fili rossi: tra intersezionalità e altre narrazioni)
Costruire il futuro. Indicazioni per una pedagogia dell'emancipazione
(Premesse: le vie per una pedagogia dell'emancipazione; Progettazione e accessibilità; Educazione e doppia cura; Prevenzione; Cooperazione)
Per non concludere
Giampiero Griffo, Postfazione. Considerazioni per azioni necessarie
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore