Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il commediante - Stefano Falotico - copertina
Il commediante - Stefano Falotico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il commediante
Disponibile in 10 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il commediante - Stefano Falotico - copertina

Descrizione


Salve, sono un fradicio uomo nudo in questa poco spettabile, spettrale platea d'umani frivoli e sognatori, ipocriti spettatori...Chi è il commediante? Un uomo stanco e affaticato, forse, che trascorre le sue pigre, (in)dolenti giornate a rimestare nei pensieri buffi delle sue infinite amarezze. Sbeffeggiando il mondo con altezzosa "nobiltà" d'animo esausto eppur non abbattuto, cosciente che la caudina, cagnesca società giammai cambierà e sempre opprimerà le purezze nate libere dalla coercizione di massa. Egli "discute" con le sue ombre e si rammarica nello "specchio" delle sue ansie, planando schietto sulla laguna mostruosa d'un mondo falso e tristemente manicheo, un man on the moon dalla soave buffoneria che possiede fortemente e indomito il dono dell'ironica saggezza e della sua interiore, primigenia, intoccabile bellezza. "Guaisce", starnazza, i p(r)es(s)anti bocconi deglutisce e incassa colpo su colpo il suo "gobbo", apostrofando il prossimo con sincera sfacciataggine ed eloquio forbito dal "taglio" aristocratico e "bassamente" elevato. Egli è il commediante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
5 settembre 2016
68 p., Brossura
9788892629325

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tiziana
Recensioni: 5/5

Decisamente non è un libro per bigotti, molto forte e cruente,un linguaggio particolarmente ricercato quello usato da Stefano Falotico, in questa sua cinica visione della nostra società,povera di valori e ricca di ipocrisia,in cui conta l'apparire e non l'essere . Pur non seguendo un filo logico ed una trama, la lettura è scorrevole è mai noiosa ,un assemblarsi di pensieri, riflessioni e piccoli racconti da parte di un uomo apparentemente cinico,a volte ironico ma anche infastidito dal suo appartenere a questo mondo ipocrita,vorrebbe squarciare la realtà per divorarne l'ipocrisia. Piccoli racconti forse attimi di vita, approcci sui social con donne che interpretano un invito a leggere un suo libro come un patetico tentativo di approccio ( non ci provare figlio di zoccola ) , oppure approcci che al primo incontro rivelano aspettative sulla fisicità e non condivisione di conoscenza e pensieri. Ironicamente e duramente ma anche con una velata tristezza l'autore spinge il lettore alla riflessione e a porsi domande : cosa stiamo divenendo!? Come tutti i libri di Falotico " Il COMMEDIANTE " è un libro non convenzionale per coloro che apprezzano il complicato mondo di Stefano Falotico !

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 2/5

E' il secondo libro che leggo dell'autore Stefano Falotico e mi ritrovo sicuramente a confermare il fatto che i suoi sono sicuramente testi molto particolari che necessitano, durante la lettura, di molta attenzione e concentrazione. Il commediante è una sorta di autoanalisi che sembra scritta in un vero e proprio diario colmo di ricordi e critiche alla società di oggi, a quello che "siamo diventati" e ciò che mi ha colpita maggiormente è il concetto del valore della persona, svalorizzato da una società che ti giudica soltanto dall'apparenza. Ma chi è il commediante? E' colui che recita, che finge, che fa ironia su vicende negative... ma, come dice il protagonista del libro, commedianti lo siamo un pò tutti in questa società in cui talvolta siamo portati a fingere o a "recitare" una parte che non ci rappresenta. E lui lo è in primis, ridendo su questo aspetto della sua vita. Sicuramente lo stile di scrittura dell'autore non può risultare scorrevole perché come vi ho già accennato è necessario dedicare la massima concentrazione ad ogni riga, composta talvolta da parentesi che rimandano la frase ad un concetto diverso da quello inizialmente letto. Stefano Falotico ci presenta un'altra particolarissima opera, breve ma intensa e molto riflessiva. Bella da leggere per variare le solite letture di "routine".

Leggi di più Leggi di meno
ADELE
Recensioni: 5/5

Se cercate una logica , un filo conduttore, in questo libro non esiste. E’ una sorta di diario, di raccolta di pensieri sparsi, ricordi e sensazioni. A prima vista è un’analisi cinica dei valori, o disvalori di questa società. In effetti è un’autoanalisi. L’autore parla di sé, dei suoi sogni spezzati, della solitudine da cui non riesce ad uscire e della depressione che lo avvolge, lo avviluppa, come una coperta sotto cui nascondersi. Riemergono ricordi amari, esperienze che lo hanno segnato e che fa fatica a rielaborare, speranze di vita andate disilluse, il tutto nascosto sotto una risata amara. Il commediante per definizione è una persona che finge, che recita una commedia per far ridere su vicende tragiche e l’autore fa questo, ride e deride le abitudini piatte, la civiltà del progresso che invece ci sta portando verso un regresso, della cultura, della consapevolezza. Tutti sono commedianti in questa società perché tutti fingono, più o meno consapevolmente, ma lui sa di fingere , e ride di chi è talmente omologato da non distinguere più se stesso dagli altri. E’ un libro breve, perché è denso di emozioni, è scritto d’impeto, senza pensare e si vede. Non è un libro ragionato, non c’è trama, inizio o fine, è modo di esplorarsi, parlare con se stesso, fare emergere conflitti, trovare un modo per risolverli Il linguaggio è ricercato, a volte non facile da comprendere, e molte immagini o ricordi evocati possono essere disturbanti, ma la realtà, o quello che noi ricordiamo come reale, a volte è disturbante, ci annichilisce, ci lascia senza fiato. Questo libro si legge in una volta sola, senza interruzioni, e ti lascia senza fiato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore