Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione - copertina
Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione
Disponibile in 3 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
La Leoniana
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Compendio di diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Compendio di Diritto dell'Unione europea, giunto alla XVII edizione, espone in modo chiaro e sintetico gli argomenti relativi agli aspetti istituzionali e alle politiche dell'Unione. Il volume viene pubblicato all'indomani della ricorrenza dei sessant'anni dei Trattati di Roma nell'ambito della quale i leader degli Stati membri, alla luce delle numerose sfide cui l'Europa deve far fronte, hanno voluto sottoscrivere una dichiarazione per rilanciare, per i prossimi dieci anni, l'integrazione europea, impegnandosi a difenderne l'idea e l'Unità. Sul futuro dell'Europa incide, inevitabilmente, anche la notifica dell'intenzione del Regno Unito di uscire dall'Unione (Brexit), il 29 marzo 2017, che segna l'inizio della procedura di recesso ai sensi dell'articolo 50 del Trattato. La trattazione offre al lettore box di approfondimento per un'analisi del panorama attuale, nonché spunti di riflessione critica, ed è aggiornata alle più importanti novità normative. Tra queste si segnalano in particolare: il regolamento (UE) 2016/1192, del 6 luglio 2016, che va a sopprimere il Tribunale della funzione pubblica, trasferendo al Tribunale le relative competenze in materia di controversie tra le istituzioni dell'Ue e i suoi funzionari; l'Accordo interistituzionale «legiferare meglio» tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea del 13 aprile 2016; il regolamento (UE) 2016/1624, del 14 settembre 2016, relativo alla guardia di frontiera e di costiera europea. Per le sue caratteristiche, il Compendio costituisce un utile supporto per la preparazione di esami e concorsi e per l'aggiornamento professionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

17
2017
Libro universitario
367 p., Brossura
9788891414311
Chiudi

Indice

Parte prima Storia dell’integrazione europea Capitolo 1: Trattati istitutivi e le prime tappe delle Comunità europee 1. La nascita dell’Europa unita 2. Il Trattato istitutivo della CECA A) La dichiarazione Schuman B) La nascita della CECA e la sua estinzione 3. L’istituzione della CEE e della Ceea (Euratom ) 4. Il periodo transitorio (1958-1969) A) L’avvio del periodo transitorio B) La crisi del 1965, la politica della sedia vuota e il compromesso di Lussemburgo C) La fusione degli esecutivi D) La nuova politica finanziaria e la Corte dei conti 5. L’adesione di Regno Unito, Irlanda e Danimarca 6. L’elezione a suffragio universale del Parlamento europeo 7. L’adesione di Grecia, Spagna e Portogallo Questionario Capitolo 2: Dalle Comunità europee all’Unione europea 1. Cenni introduttivi 2. Il Libro bianco e l’Atto Unico europeo 3. Il mercato unico europeo 4. Il Trattato di Maastricht A) Generalità B) I tre pilastri 5. L’adesione della Finlandia, dell’Austria e della Svezia: l’Europa a 15 6. Il Trattato di Amsterdam 7. Il Trattato di Nizza 8. L’unione monetaria e l’introduzione dell’euro 9. Il Trattato di Lisbona 10. L’Europa a 28 11. Dal Trattato di Lisbona al referendum del Regno Unito Questionario Parte seconda La struttura istituzionale dell’Unione europea Capitolo 1: Il sistema Unione europea 1. L’Unione europea dopo Lisbona A) La natura giuridica B) I valori e gli obiettivi C) I principi democratici D) La cittadinanza europea E) Il ruolo dei Parlamenti nazionali 2. L’assetto istituzionale dell’Unione europea A) Nozioni introduttive B) La trasparenza delle istituzioni C) Il diritto di accesso ai documenti delle istituzioni 3. L’adesione all’Unione e il diritto di recesso A) Introduzione B) Il procedimento di adesione C) Le condizioni dell’adesione D) Le prospettive di adesione all’Unione europea E) Il recesso dall’Unione Questionario Capitolo 2: Il Parlamento europeo 1. Introduzione 2. Composizione A) Generalità B) L’elezione a suffragio universale 3. Organizzazione e funzionamento A) Il regolamento interno B) L’organizzazione e lo svolgimento dei lavori C) Gli organi del Parlamento europeo: l’Ufficio di Presidenza D) Le procedure di voto 4. Le funzioni A) Generalità B) La funzione legislativa e di bilancio C) Le funzioni di controllo 5. Parlamento europeo e parlamenti nazionali Questionario Capitolo 3: Il Consiglio europeo 1. Introduzione 2. Composizione, competenze e funzionamento A) Composizione B) Competenze e funzionamento 3. Il Presidente del Consiglio europeo 4. Gli atti Questionario Capitolo 4: Il Consiglio (dei ministri) 1. Introduzione 2. Composizione A) Formazioni del Consiglio B) La Presidenza del Consiglio 3. Le funzioni del Consiglio 4. Il funzionamento A) Generalità B) Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri (COREPER) 5. Sistemi di votazione del Consiglio A) Generalità B) Votazione a maggioranza qualificata C) La minoranza di blocco D) Votazione all’unanimità E) Votazione a maggioranza semplice Questionario Capitolo 5: La Commissione europea 1. Nozioni introduttive 2. Composizione, status dei membri della Commissione e nomina A) Composizione B) Status dei membri della Commissione C) Nomina 3. Il Presidente della Commissione europea 4. L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza 5. Il funzionamento 6. Attribuzioni e poteri A) Generalità B) La funzione di proposta (o di iniziativa legislativa) C) La funzione esecutiva D) La funzione di controllo E) La funzione di rappresentanza Questionario Capitolo 6: La Corte di giustizia dell’Unione europea 1. Introduzione 2. La Corte di giustizia A) Composizione e funzionamento B) Il procedimento C) Le competenze 3. Il Tribunale A) Generalità B) Composizione e funzionamento C) Competenze D) Procedura 4. I tribunali specializzati Questionario Capitolo 7: La Banca centrale europea 1. Introduzione 2. Gli organi decisionali 3. Le funzioni Questionario Capitolo 8: La Corte dei conti e il bilancio dell’Unione 1. La Corte dei conti A) Composizione e organizzazione B) Competenze 2. Il bilancio dell’Unione A) Il principio di autonomia finanziaria B) Le risorse proprie C) Principi fondamentali 3. La lotta alle frodi A) La base giuridica dell’azione dell’Unione (art. 325 TFUE) B) L’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) Questionario Capitolo 9: Gli organi consultivi, la BEI e le agenzie 1. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) 2. Il Comitato delle Regioni (CdR) A) Composizione B) Organizzazione C) Competenze 3. Gli altri comitati consultivi 4. La Banca europea per gli investimenti (BEI) 5. Le agenzie europee 6. Gli organi di vigilanza finanziaria Questionario Parte terza La legislazione dell’Unione Capitolo 1: Le fonti primarie dell’ordinamento dell’Unione europea 1. Le fonti del diritto dell’Unione A) Diritto originario e diritto derivato B) La gerarchia degli atti 2. L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea 3. I Trattati istitutivi e i trattati di modifica 4. I principi generali del diritto A) Introduzione B) La tutela dei diritti umani nei trattati istitutivi delle Comunità europee C) L’evoluzione giurisprudenziale della tutela dei diritti umani D) I diritti umani nel Trattato vigente 5. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea A) Elaborazione del testo B) I contenuti della Carta 6. Il procedimento di revisione dei trattati A) Cenni introduttivi B) Procedura di revisione ordinaria C) Procedura di revisione semplificata Questionario Capitolo 2: Il diritto derivato 1. Introduzione 2. Gli atti giuridici dell’Unione 3. Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni 4. I regolamenti A) Caratteristiche B) Forma ed entrata in vigore 5. Le direttive A) Introduzione B) Entrata in vigore e attuazione 6. Le decisioni 7. Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri 8. Gli atti atipici 9. La qualità redazionale della legislazione dell’Unione A) Il miglioramento della qualità redazionale B) Semplificazione, codificazione, rifusione e consolidazione Questionario Capitolo 3: Le procedure di adozione degli atti 1. La ripartizione dei compiti tra le istituzioni dell’Unione 2. L’iniziativa A) Generalità B) La proposta della Commissione 3. La procedura legislativa ordinaria A) Generalità B) Le quattro fasi 4. Le procedure legislative speciali A) Generalità B) La consultazione C) La procedura di approvazione (ex procedura di parere conforme) 5. La procedura di approvazione del bilancio A) Le spese dell’Unione europea B) Il progetto preliminare di bilancio C) La prima fase D) Il comitato di conciliazione E) Fase di seconda lettura F) Il regime dei dodicesimi provvisori Questionario Parte quarta Unione europea e Stat i membri Capitolo 1: Il quadro delle competenze 1. Nozioni fondamentali 2. Le varie competenze dell’Unione europea 3. Il principio di sussidiarietà e di proporzionalità A) Generalità B) Il Protocollo sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità 4. La clausola di flessibilità 5. La cooperazione rafforzata A) Le cooperazioni rafforzate nei trattati comunitari B) La disciplina generale sulla cooperazione rafforzata C) La cooperazione rafforzata nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia D) La cooperazione strutturata permanente Questionario Capitolo 2: La funzione giudiziaria dell’Unione europea 1. Introduzione 2. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento degli Stati: il ricorso per inadempimento o infrazione A) Introduzione B) La procedura promossa dalla Commissione e dallo Stato membro C) La sentenza della Corte: fase contenziosa D) La prosecuzione del giudizio 3. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento delle istituzioni: il ricorso di annullamento e il ricorso per carenza A) Introduzione B) Il controllo sulla legittimità degli atti e il ricorso di annullamento C) I vizi degli atti D) Il ricorso per carenza 4. Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale 5. Le residue competenze della Corte in materia contenziosa A) Le controversie tra Stati membri B) Le controversie tra l’Unione ed i suoi agenti C) Le controversie relative alla BEI D) Le controversie relative a sanzioni irrogate dalle istituzioni dell’Unione europea E) La competenza a giudicare in virtù di una clausola compromissoria 6. La competenza pregiudiziale interpretativa e di validità A) Nozione B) Deroghe all’obbligo di rinvio pregiudiziale C) Nozione di organo giurisdizionale D) Gli effetti delle sentenze 7. La funzione consultiva della Corte Questionario Capitolo 3: Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto degli Stati membri 1. Introduzione 2. La diretta efficacia del diritto dell’Unione A) Nozione B) La diretta efficacia dei trattati C) La diretta efficacia delle direttive D) La diretta efficacia delle decisioni 3. Il primato del diritto dell’Unione europea Questionario Capitolo 4: L’adattamento dell’ordinamento italiano all’ordinamento dell’Unione europea 1. Introduzione 2. Costituzione italiana e ordinamento dell’Unione europea 3. Le limitazioni di sovranità previste dall’articolo 11 della Costituzione 4. Orientamenti giurisprudenziali: Corte costituzionale e Corte di giustizia dell’Unione A) Introduzione B) Le prime sentenze della Corte costituzionale C) L’evoluzione della giurisprudenza costituzionale D) Il superamento del contrasto E) Il giudizio di legittimità nel ricorso in via principale 5. La L. cost. 3/2001 e il rispetto dei vincoli europei Questionario Capitolo 5: L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto derivato dell’Unione 1. L’obbligo di leale collaborazione 2. L’adattamento al diritto dell’Unione nell’esperienza italiana 3. Il CIAE (Comitato interministeriale per gli affari europei) 4. La fase ascendente del diritto dell’Unione europea A) La partecipazione del Parlamento italiano alla definizione della politica europea e al processo di formazione degli atti B) La riserva di esame parlamentare e regionale C) Le relazioni annuali e e la relazione trimestrale D) La partecipazione delle parti sociali e delle categorie produttive 5. La fase discendente del diritto dell’UE A) Introduzione B) Procedure per l’esercizio di delega C) Recepimento di atti con leggi diverse dalla legge di delegazione europea e dalla legge europea 6. Adattamento al diritto derivato A) I regolamenti B) Le decisioni C) Le direttive D) Le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea Questionario Capitolo 6: Il ruolo delle Regioni nell’adattamento al diritto UE 1. Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento dell’Unione 2. L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore A) Evoluzione legislativa B) Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione: i principi della L. cost. 3/2001 3. La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione A) La partecipazione negli organismi di rappresentanza B) La legge 234/2012 C) L’intesa con il Governo e la riserva di esame 4. La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione 5. Il potere sostitutivo dello Stato e il diritto di rivalsa A) Il potere sostitutivo B) Il diritto di rivalsa delle Regioni (art. 43, L. 234/2012) 6. Il ricorso alla Corte di Giustizia su richiesta delle Regioni Questionario Capitolo 7: La responsabilità dello Stato per le violazioni delle norme europee 1. L’adempimento degli obblighi dell’Unione e la leale cooperazione A) L’adempimento degli obblighi dell’Unione B) L’obbligo di leale cooperazione C) La giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in tema di responsabilità degli Stati membri 2. Il procedimento di infrazione e la procedura di rinvio pregiudiziale 3. La responsabilità dello Stato membro e l’obbligo del risarcimento del danno A) Il risarcimento del danno per inadempimento dello Stato prima del caso Francovich B) La sentenza Francovich C) Gli sviluppi successivi: sentenze Brasserie du Pêcheur e Factortame e British Telecommunications D) L’apposizione di un termine per la richiesta di risarcimento E) Responsabilità dello Stato e ripartizione delle competenze a livello nazionale F) Responsabilità dello Stato per atti del potere giudiziario Questionario Parte quinta Le politiche interne dell’Unione Capitolo 1: Il mercato interno e le quattro libertà 1. Il mercato interno 2. La libera circolazione delle merci A) Introduzione B) La realizzazione dell’unione doganale C) La tariffa doganale comune D) La cooperazione doganale E) Restrizioni quantitative e misure di effetto equivalente F) Monopoli pubblici a carattere commerciale G) Il divieto di ostacoli di natura fiscale 3. La libera circolazione delle persone A) Introduzione B) La libera circolazione dei lavoratori subordinati C) La libera circolazione dei lavoratori autonomi: la libertà di stabilimento D) La disciplina relativa al diritto di libera circolazione e soggiorno 4. La libera circolazione dei servizi 5. Il riconoscimento dei diplomi 6. La libera circolazione dei capitali Questionario Capitolo 2: Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia 1. Considerazioni introduttive 2. Le politiche relative ai controlli alle frontiere, all’asilo e all’immigrazione A) La politica dei controlli alle frontiere B) La politica relativa all’asilo C) La politica dell’immigrazione 3. Cooperazione giudiziaria in materia civile A) Obiettivi B) Procedure decisionali 4. Cooperazione giudiziaria in materia penale A) Generalità B) Obiettivi (art. 82 TFUE) C) Il ravvicinamento delle legislazioni D) L’Eurojust E) La Procura europea F) La Rete giudiziaria europea 5. Cooperazione di polizia A) Introduzione B) Il ruolo dell’EUROPOL 6. Il ruolo della Corte di giustizia Questionario Capitolo 3: La politica della concorrenza 1. Le regole della concorrenza nel mercato interno 2. Il divieto di intese recanti pregiudizio alla concorrenza A) Nozione B) Le diverse tipologie di intese C) L’applicabilità del divieto 3. Il divieto di abuso di posizione dominante A) Nozione B) L’accertamento della detenzione di una posizione dominante 4. Le procedure di applicazione degli articoli 101 e 102 tFUe A) L’attività del Consiglio B) Il potere di vigilanza della Commissione 5. La disciplina europea delle imprese pubbliche e le imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale A) Finalità della disciplina e nozione di impresa pubblica B) Le imprese di gestione dei servizi di interesse economico generale 6. La disciplina degli aiuti di Stato A) Introduzione B) Il vantaggio economico C) L’incidenza o pregiudizio agli scambi D) La selettività o specificità E) Trasferimento di risorse pubbliche F) Aiuti compatibili e aiuti che possono essere considerati compatibili G) Il controllo sugli aiuti esistenti H) Il controllo sugli aiuti modificativi o di nuova istituzione Questionario Capitolo 4: Le altre politiche 1. La politica agricola e della pesca 2. La politica dei trasporti A) I principi della politica dei trasporti B) Le reti transeuropee 3. La politica economica e monetaria A) Considerazioni generali B) La politica economica e il controllo delle finanze pubbliche C) Il Patto di stabilità e crescita D) Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) E) Il Fiscal Compact F) La politica monetaria 4. La politica sociale 5. L’occupazione 6. La politica di coesione economica, sociale e territoriale A) Finalità B) Gli strumenti per l’attuazione C) La disciplina UE sulla politica di coesione 7. La politica di ricerca, sviluppo tecnologico e dello spazio 8. La politica dell’ambiente 9. La tutela dei consumatori Questionario Parte sesta L’azione esterna dell’Unione Capitolo 1: La politica estera, di sicurezza e di difesa 1. L’azione dell’Unione sulla scena internazionale A) Evoluzione dell’azione esterna dell’Unione B) Ambiti e obiettivi dell’azione esterna dell’Unione europea 2. La politica estera e di sicurezza comune (PESC) A) Finalità e ruoli istituzionali B) L’Alto rappresentante per la PESC C) Le proceudure decisionali 3. La politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC) A) Generalità B) La clausola di mutua assistenza C) Gli organi principali Questionario Capitolo 2: Gli altri settori dell’azione esterna dell’Unione 1. Gli accordi internazionali A) La competenza esterna dell’Unione B) Il procedimento di conclusione degli accordi C) Il ruolo del Parlamento europeo D) Il parere della Corte di giustizia e le modifiche dei trattati E) Rango degli accordi internazionali 2. La politica commerciale comune 3. Cooperazione con i paesi terzi A) Cooperazione allo sviluppo B) Cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i paesi terzi C) Aiuto umanitario D) La politica europea di vicinato (PEV) E) Le relazioni dell’Unione con le organizzazioni internazionali 4. La clausola di solidarietà Questionario

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Ottimo prodotto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore