Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella professione infermieristica - Marinella Sommaruga - copertina
Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella professione infermieristica - Marinella Sommaruga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella professione infermieristica
Disponibilità immediata
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,90 € 17,96 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,90 € 10,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,90 € 17,96 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,90 € 10,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella professione infermieristica - Marinella Sommaruga - copertina

Descrizione


Questo libro vuole essere un momento di riflessione che consenta di mettersi "nei panni dell'altro, del malato", capendo cosa ci può essere oltre le lacrime, oltre un gesto di rabbia, oltre comportamenti non immediatamente comprensibili. Il volume si propone come un manuale di facile consultazione per imparare strategie comunicative nel rapporto con il paziente e all'interno del lavoro di équipe. Si rivolge prevalentemente agli infermieri, ma le tematiche possono essere utili per tutti i professionisti che operano nel campo della sanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
14 luglio 2005
Libro universitario
199 p., Brossura
9788874661947
Chiudi

Indice

Presentazione di Pio Enrico Ricci Bitti/ Introduzione/ 1 Efficacia della presa in carico del paziente di Paola Di Giulio, Luisa Spiani/ 1.1. Il significato di "efficacia" 1.2. Efficacia della presa in carico/ In sintesi/ Esercitazioni/ 2 Un approccio comunicativo-relazionale centrato sul paziente 2.1. Il modello di medicina centrato sul paziente 2.1.1. L’agenda del paziente 2.2. Teorie della comunicazione 2.3. Comunicazione verbale e non verbale 2.4. Come sviluppare abilità comunicative verbali e non verbali 2.4.1. La raccolta e la restituzione di informazioni 2.4.2. La capacità di ascoltare 2.4.3. La capacità di chiedere 2.4.4. La capacità di rispondere 2.4.5. La capacità di rispondere emotivamente/ In sintesi/ Esercitazioni 3 Le principali teorie psicologiche sui comportamenti rilevanti per la salute di Arianna De Donno 3.1. Modelli psicosociali dei comportamenti rilevanti per la salute 3.1.1. La rappresentazione mentale della malattia 3.1.2. Il modello delle credenze sulla salute e la teoria della motivazione a proteggersi 3.2. Modelli psicosociali del comportamento 3.2.1. L’autoefficacia (self-efficacy) 3.2.2. La teoria del comportamento pianificato 3.2.3. La teoria della motivazione al cambiamento 3.3. Il supporto sociale/ In sintesi/ Esercitazioni/ 4 Emozioni, stress e comunicazione 4.1. Le emozioni 4.2. Il concetto di intelligenza emotiva 4.3. Emozioni e stress 4.3.1. Stress, salute e malattia 4.3.2. I sintomi dello stress 4.3.3. Gestione dello stress 4.4. Stress e burnout 4.4.1. Strategie di gestione e di prevenzione/ In sintesi / Esercitazioni/ 5 La relazione di aiuto e il counselling 5.1. La relazione di aiuto 5.2. Il counselling 5.3. Il colloquio motivazionale di Arianna De Donno 5.4. Il contributo dell’infermiere al processo di educazione alla salute In sintesi/ Esercitazioni/ 6 Come riconoscere e affrontare la sofferenza psicologica del paziente e dei suoi familiari 6.1. La malattia come evento stressante 6.2. Le reazioni psicologiche alla malattia del paziente e dei suoi familiari 6.2.1. Il periodo dello shock iniziale 6.2.2. Il periodo di transizione o di reazione alla malattia 6.2.3. Il periodo di graduale elaborazione degli eventi, di accettazione e di riorganizzazione oppure di disorganizzazione e sviluppo di psicopatologia 6.3. Come comunicare con la sofferenza psicologica/ In sintesi/ Esercitazioni/ 7 Comunicare nei diversi contesti clinici 7.1. L’urgenza 7.2. La malattia cronica di Elisabetta Angelino 7.2.1. L’isolamento 7.2.2. La regressione 7.2.3. L’aggressività 7.2.4. La famiglia del malato cronico 7.2.5. Il peso della cronicità 7.3. La telemedicina 7.3.1. La consultazione telefonica 7.4. Il paziente neurologico con compromissioni cognitive di Elisabetta Angelino 7.4.1. Implicazioni giuridiche nel rapporto comunicativo 7.4.2. Comunicare con pazienti "non rispondenti" 7.5. Le "cattive notizie" 7.6. Il morente di Elisabetta Angelino 7.6.1. La famiglia del malato terminale 7.7. Il lutto/ In sintesi/ Esercitazioni/ 8 L’infermiere, la comunicazione e il lavoro di gruppo 8.1. Dal gruppo al gruppo di lavoro 8.2. Il lavoro di gruppo di Elisabetta Angelino 8.2.1. Il lavoro di gruppo come strumento di verifica della comunicazione con il paziente 8.2.2. Il metodo di lavoro: imparare facendo 8.2.3. La realtà operativa: la riunione 8.2.4. La leadership 8.3. Il conflitto, ostacolo al lavoro di gruppo 8.4. Comunicazione efficace nel lavoro di gruppo 8.4.1. Intelligenza emotiva e comunicazione assertiva/ In sintesi/ Esercitazioni/ Appendice. Strumenti e schede di lavoro/ 1. Gestione dello stress 2. L’assertività 3. Il rilassamento muscolare progressivo/ Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi