Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dynamic pricing. Logiche e strumenti per impostare una struttura variabile del prezzo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Dynamic pricing. Logiche e strumenti per impostare una struttura variabile del prezzo - Massimo Dell'Erba,Federico Quarato - copertina
Chiudi
Dynamic pricing. Logiche e strumenti per impostare una struttura variabile del prezzo

Descrizione


Che venga chiamato "prezzo dinamico" o "dynamic pricing", la fluttuazione del prezzo di beni e servizi è uno dei temi del momento per chi si occupa di strategie commerciali. Proprio dall'esigenza di fare chiarezza sulle strategie di prezzo variabile è nato questo libro. Mancava infatti, nel panorama editoriale italiano, una pubblicazione che affiancasse aspetti teorici e analisi dei campi di applicazione del dynamic pricing, con un approfondimento sui mercati più interessanti - dall'airline, in cui la strutturazione del prezzo variabile ha avuto i suoi primi sviluppi, all'healthcare in cui fino ad ora sono state avviate solo pochissime sperimentazioni. L'intento degli autori è, infatti, quello di fornire i mezzi per conoscere le teorie matematiche alla base della discriminazione del prezzo, ma anche di entrare negli aspetti più pratici, attraverso la spiegazione di come impostare semplici regole di prezzo, fino a progettare algoritmi con strutture più complesse. Il volume si compone di una prima parte descrittiva, che permette di inquadrare gli scenari di applicazione del prezzo dinamico, e di una seconda che ne approfondisce gli aspetti tecnici, utili a supportare e fornire nuovi spunti per le attività di imprenditori, manager e tutti coloro che studiano e si occupano dell'impostazione di strategie di prezzo e della gestione di ricavi. Un lavoro a quattro mani, realizzato da autori che quotidianamente si impegnano con il proprio lavoro nella diffusione della cultura del prezzo dinamico, e che si avvale del supporto di autorevoli voci del mondo della ricerca e delle imprese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
17 luglio 2018
Libro tecnico professionale
140 p., Brossura
9788891771292
Chiudi

Indice

Indice
Kuniaki Uto, Prefazione
Introduzione
Parte I. Affermazione e diffusione del prezzo dinamico
(Che cos'è il dynamic pricing?; Il processo decisionale di acquisto; L'elasticità della domanda rispetto al prezzo; Politiche elementari di prezzo dinamico)
Il prezzo dinamico oltre il travel e l'e-commerce
(Il ticketing; Grocery; Ristorazione; Il futuro del pricing dinamico nel settore sanitario; Viabilità e trasporti)
Parte II. Chi sa fare, sa capire
Paradigmi di modifica del prezzo
(Algoritmi basati sugli storici di vendita; Algoritmi basati sull'analisi dei competitor; Algoritmi che controllano il profilo utente; Segmentazione; Prezzi inseriti manualmente; Algoritmi complessi; Introduzione al concetto di intelligenza artificiale)
Dynamic pricing basato sull'analisi dello storico
(Ricezione dei dati; Il modello matematico; La funzione matematica; Il calcolo dei pesi)
Algoritmo vs esigenze del cliente
(Approccio merchant oriented; Approccio algorithm oriented)
Approcci suggeriti ed esempi pratici
(Revenue Management di un albergo; Revenue Management di un e-commerce; Revenue Management automatizzato; Cloud si o no?; Cenni sulla sicurezza informatica)
Valutazione dei risultati
Conclusioni
Letture consigliate.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore