Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Comunicazione, media, cittadinanza. Nuovi percorsi di partecipazione - Giselda Antonelli - copertina
Comunicazione, media, cittadinanza. Nuovi percorsi di partecipazione - Giselda Antonelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Comunicazione, media, cittadinanza. Nuovi percorsi di partecipazione
Disponibilità immediata
14,50 €
14,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
MaxLibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Comunicazione, media, cittadinanza. Nuovi percorsi di partecipazione - Giselda Antonelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La multiforme e variegata comunicazione che caratterizza le società complesse registra l'instaurarsi di nuove criticità sempre più evidenti. Da un lato la potente affermazione di una cultura globale fondata sull'immagine costruita e mediata sia dagli old che dai new dai media, in grado di connettere realtà molto lontane e fruibili dalla collettività, dall'altro la crisi di valori individualistici che chiedono un superamento nell'ottica del recupero di relazioni aggreganti in grado di ridisegnare modalità inedite di interazione. Una possibile risposta in termini positivi si può intravedere nella ridefinizione di processi tesi al recupero di legami relazionali tra le persone e la collettività. In questo testo viene prodotta una riflessione, sia diacronica che sincronica, sulle dinamiche evolutive di tre parole chiave: comunicazione media cittadinanza, declinate rispettivamente secondo l'analisi di tematiche specifiche quali la comunicazione interculturale, la media education e la cittadinanza europea ritenute significative alla luce del mutamento sempre più veloce e "discontinuo" registrato nelle contemporaneità. Ci si sofferma inoltre su alcune forme particolarmente espressive di comunicazione e media, dal writing alla multitasking generation che definiscono forme diverse di "cittadinanza partecipata".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Comunicazione media cittadinanza. Nuovi percorsi di partecipazioneAutore: Giselda AntonelliEditore: FrancoAngeliAnno: 2009Copertina, in brossura, qualche segno e piega in copertina

Immagini:

Comunicazione, media, cittadinanza. Nuovi percorsi di partecipazione

Dettagli

2009
176 p.
9788856813272

Voce della critica

"Più in generale, poiché i media rappresentano una presenza costante nella vita quotidiana delle giovani generazioni e molto spesso orientano i loro comportamenti, educare i giovani a un uso consapevole, critico e autonomo dei linguaggi mediali significa educarli a fruire i messaggi dei media con una consapevolezza diversa (…) significa concepire la media education come nuova forma di cittadinanza nella società della conoscenza". Così, quasi in chiusura della sua prefazione, Mario Morcellini riassume opportunamente l'obiettivo del libro qui esaminato. Opportunamente, perché purtroppo il libro manca di introduzione e conclusione. Si tratta però di un contributo assai utile, strutturato in tre parti. Nella prima, dedicata alla comunicazione, l'autore fornisce un comprensivo excursus sul significato del termine, soprattutto dal lato interculturale, cioè della "comunicazione che avviene quando un messaggio prodotto da un membro di una certa cultura deve essere ricevuto, interpretato e compreso da un altro individuo appartenente a una cultura diversa". Di qui l'autore passa al cuore del libro, la seconda parte, dedicata al rapporto media-educazione interculturale, svolgendo un'efficace disamina di bisogni, opportunità ed esperimenti concreti di educazione ai media in un paese a crescente composizione multiculturale come l'Italia. Per poi sottolineare, nella terza parte, come questo tipo di educazione, che ha come ideale lo sviluppo di un bambino lettore, scrittore, critico e fruitore dei testi mediali, favorisca nei ragazzi il formarsi di una nozione attiva e partecipativa della cittadinanza europea.
Ferdinando Fasce

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore