Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Comunità e baroni. La Sardegna spagnola (secoli XV-XVII)
Attualmente non disponibile
20,04 €
-5% 21,10 €
20,04 € 21,10 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,10 € 20,04 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,10 € 20,04 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La conquista aragonese e la sua progressiva affermazione introducono in Sardegna profondi mutamenti sul piano degli assetti politico-istituzionali, economico-sociali, fiscali e insediativi. Nella seconda metà del Cinquecento, soprattutto in aree a economia cerealicola, il nuovo sistema feudale aragonese chiuso e centralizzato viene sottoposto a forti sollecitazioni da parte dei principales - espressione del ceto armentario ed agrario più abbiente - i quali, nella prima metà del Seicento, coinvolgendo tutta la comunità di villaggio riescono a strappare ad una feudalità economicamente debole importanti convenzioni: i Capitoli di grazia, che regolamentano in maniera diversa e nuova i rapporti tra baroni e comunità. Durante la seconda metà del Seicento questa feudalità, travolta nel generale declino della potenza spagnola, cercherà inutilmente di riconquistare il potere perduto ed il prestigio politico nei rapporti fra i ceti privilegiati e la Corona: le comunità infatti difenderanno con forza le conquiste strappate, spesso aprendo lunghe vertenze giudiziarie davanti al tribunale della Reale Udienza.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2000
12 marzo 2002
Libro universitario
184 p.
9788843020621
Chiudi

Indice

Premessa La conquista aragonese della Sardegna/ Dall'infeudazione alla conquista/Il processo di feudalizzazione/Lo spopolamento delle campagne/Presa signorile e pattismo rurale Baroni e comunità tra Cinque e Seicento/La ripresa economica e demografica/La ripresa del conflitto fra baroni e comunità/Capitoli di grazia e pattismo rurale La società rurale tra crisi e resistenza/ Contadini e pastori nella crisi del Seicento/ Capitoli di grazia e forme di autogoverno rurale/Feudatari e comunità

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi