Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Con la guazza sul violino. Tradizioni musicali nella provincia di Modena. Con CD Audio - copertina
Con la guazza sul violino. Tradizioni musicali nella provincia di Modena. Con CD Audio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Con la guazza sul violino. Tradizioni musicali nella provincia di Modena. Con CD Audio
Disponibile in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Con la guazza sul violino. Tradizioni musicali nella provincia di Modena. Con CD Audio - copertina

Dettagli

2009
1 gennaio 2019
262 p., ill.
9788889009260

La recensione di IBS

Una riflessione a più voci sulle tradizioni musicali del modenese in cui, accanto a studiosi ed esperti, intervengono quanti sono impegnati da anni nella rivisitazione dei repertori popolari, dal Coro Mondine di Novi ai Suonabanda, dai Viulan alle Pivenelsacco, per delineare una mappa sonora del territorio in cui, come in filigrana, si coglie una dinamica continuità tra passato e presente. Balli antichi e staccati, frülane e manfrine, canti per l'infanzia e Maggi, indagati nella loro specificità storica, culturale e linguistica, risaltano soprattutto come fonti d'ispirazione di un agire musicale capace di intrecciare le esigenze della conservazione e tutela alle dinamiche di riuso e riattualizzazione delle musiche tradizionali.Con saggi di Francesco Benozzo, Gian Paolo Borghi, Giuliano Biolchini, Argia Bertoni,  Massimiliano Aravecchia, Marco Piacentini, Fabio Bonvicini, Nunzia Manicardi,  Maria Giulia Contri, Manuela Rossi, Alberto Cottica, Gino Pennìca e Roberta Cappi e un significativo corredo fotografico, l'intero volume gravita così attorno a un secolare patrimonio culturale che rivendica nell'oggi il proprio diritto e la propria necessità ad esistere. Nel primo cd, una significativa raccolta di canti tradizionali e, nel secondo, una rappresentazione emblematica delle possibili trasfigurazioni dei repertori popolari, grazie all'apporto degli stessi ricercatori e musicisti coinvolti nella realizzazione del volume.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore