Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consolidamento delle strutture in legno. Diagnostica e interventi conservativi - Aldo Aveta,Luciano M. Monaco - copertina
Consolidamento delle strutture in legno. Diagnostica e interventi conservativi - Aldo Aveta,Luciano M. Monaco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Consolidamento delle strutture in legno. Diagnostica e interventi conservativi
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
44,00 €
44,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 44,00 € 41,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
44,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 44,00 € 41,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Consolidamento delle strutture in legno. Diagnostica e interventi conservativi - Aldo Aveta,Luciano M. Monaco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Europa
Libreria Europa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
22 marzo 2007
Libro tecnico professionale
300 p., ill. , Brossura
9788849514292

La recensione di IBS

Il saggio approfondisce i molteplici aspetti della diagnostica del consolidamento: delle strutture in legno affronta sia la fase della conoscenza di tali strutture evidenziando l'apporto qualificante delle tecniche di indagine non distruttive, sia quella dell'intervento conservativo che deve rispettare i principi del restauro ed assicurare i necessari miglioramenti statici. In sintesi, il testo analizza in modo critico i complessi temi della diagnostica e del consolidamento con riferimento alle principali tipologie costruttive i solai e le capriate. Delineato il quadro storico dell'evoluzione di tali strutture, si illustrano le strumentazioni e le metodologie e si inquadrano le problematiche connesse alle verifiche di sicurezza. Vengono individuati gli schemi statici in relazione all'analisi delle strutture degradate ed alla diagnosi dei dissesti, sono, quindi, evidenziate le differenze tra le norme europee e quelle italiane, che creano non poche difficoltà ai progettisti. Delle tecniche di intervento (sia dì quelle di tipo tradizionale che di tipo innovativo) sono precisati i vantaggi ed i limiti, e ciò alla luce quanto richiesto: dalle prescrizioni legislative nazionali (le Norme tecniche del 2005, le Linee guida del 2006) ed internazionali, i singoli metodi seno illustrati e verificati ai fini degli obiettivi conservativi. Nell'Appendice, infine, sono riportati testi delle raccomandazioni lCOMOS e vengono sviluppati alcuni esempi applicativi di verifiche strutturali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore