Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Conspiracy Theory in Latin Literature - Victoria Emma Pagan - cover
Conspiracy Theory in Latin Literature - Victoria Emma Pagan - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Conspiracy Theory in Latin Literature
Disponibilità in 2 settimane
28,00 €
28,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Conspiracy Theory in Latin Literature - Victoria Emma Pagan - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Conspiracy theory as a theoretical framework has emerged only in the last twenty years; commentators are finding it a productive way to explain the actions and thoughts of individuals and societies. In this compelling exploration of Latin literature, Pagan uses conspiracy theory to illuminate the ways that elite Romans invoked conspiracy as they navigated the hierarchies, divisions, and inequalities in their society. By seeming to uncover conspiracy everywhere, Romans could find the need to crush slave revolts, punish rivals with death or exile, dismiss women, denigrate foreigners, or view their emperors with deep suspicion. Expanding on her earlier Conspiracy Narratives in Roman History, Pagan here interprets the works of poets, satirists, historians, and orators-Juvenal, Tacitus, Suetonius, Terence, and Cicero, among others-to reveal how each writer gave voice to fictional or real actors who were engaged in intrigue and motivated by a calculating worldview. Delving into multiple genres, Pagan offers a powerful critique of how conspiracy and conspiracy theory can take hold and thrive when rumor, fear, and secrecy become routine methods of interpreting (and often distorting) past and current events. In Roman society, where knowledge about others was often lacking and stereotypes dominated, conspiracy theory explained how the world worked. The persistence of conspiracy theory, from antiquity to the present day, attests to its potency as a mechanism for confronting the frailties of the human condition.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Paperback / softback
200 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780292756809
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore