Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Controllo gestorio dei soci e parità informativa nelle imprese azionarie - Orciani Luca - copertina
Controllo gestorio dei soci e parità informativa nelle imprese azionarie - Orciani Luca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Controllo gestorio dei soci e parità informativa nelle imprese azionarie
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Controllo gestorio dei soci e parità informativa nelle imprese azionarie - Orciani Luca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La ricerca si propone di identificare e risolvere le problematiche sottese al controllo gestorio dei soci nelle imprese azionarie in riferimento ai rapporti con il principio della parità informativa, offrendone un quadro sistematico. Dopo avere approfondito il peculiare concetto del controllo dei soci sull'amministrazione, si fornisce una ricostruzione causale del fenomeno, muovendo dalla necessità di chiarire il modo in cui le questioni attinenti alla parità informativa vengano a inquadrarsi rispetto all'assemblea degli azionisti. A essere esaminato è poi il controllo extrassembleare tipizzato, dimostrando che neppure esso si rivela in grado di colmare i limiti intrinseci dell'assise assembleare, con la correlata esigenza di definire lo statuto del controllo asimmetrico. La parità informativa, intesa nella sua portata multi-ordinamentale, è pertanto studiata dapprima nella propria dimensione interna, cercando di comprendere se e come possano conciliarsi le differenti declinazioni che la regola paritaria assume, a seconda che la si collochi nel diritto societario generale oppure in quello speciale dei mercati finanziari. Infine, da una prospettiva esterna al detto principio e con l'ausilio di una tassonomia basata su oggetti e soggetti, si ricercano delle deroghe nella forma del dovere gestorio di interloquire con certi azionisti e in quella della facoltà. L'intendimento di fondo è quello di rivestire di giuridicità queste diffuse prassi e le conclusioni si pongono nel senso che la parità informativa, estremamente rigida in ambito assembleare, inizia a vacillare nel contesto extrassembleare per perseguire altri e più alti obiettivi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
11 dicembre 2024
Libro universitario
VIII-224 p., Brossura
9788828870562
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore