Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La corda all'orologio - Massimo Barbaro - copertina
La corda all'orologio - Massimo Barbaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La corda all'orologio
Disponibile dal 25/11/25
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. dal 25/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La corda all'orologio - Massimo Barbaro - copertina

Descrizione


Dopo «Il libro del tu», apparso in questa stessa collana, la scrittura di Massimo Barbaro persegue un progetto che, superato ormai da tempo il dettato poetico tout court, si spinge oltre i confini dell'aforisma. «La corda all'orologio» si colloca nel solco della raccolta del 2023 tracciando con frammentari movimenti speculativi, dal forte retaggio esistenziale, la cifra di una parola sempre misurata, personalissima e scabra. È significativo che l'autore giunga al punto di poter dire che «se tutto non ha senso, non si vede perché invece scriverlo dovrebbe averne». Così, tra continue domande che vanno oltre qualsiasi risposta, e uno spiccato senso della vertigine, Barbaro opta per una prosa poetica «gnomica, scarnificata» che continua ad «allineare ghirigori» sull'abisso dei giorni, con metodo, costanza, senza mai rinunciare alla dignità della propria ratio investigativa. Ecco allora che «le vele dei pensieri» si indirizzano verso un orizzonte popolato da nuvole che coniugano dicibile e indicibile, e, forse, l'ultima eco di un «dolore accartocciato nel cestino». Non c'è mai alcuna indulgenza all'illusione nei testi di Barbaro, ma la consapevolezza che in questa inesausta interrogazione su un tempo che passa - con o senza l'ausilio degli orologi - sia possibile rivolgersi a un'entità dalle infinite, infinitesimali, sfaccettature. Con un pizzico di sfrontatezza, ci ostiniamo a chiamarla «gioia». (p.d.p.)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

MC
2025
25 novembre 2025
74 p.
9788831369565
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore