Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il corpo dell'altro. Percorsi su diversità ed esclusione nel Frankenstein di Mary Shelley - copertina
Il corpo dell'altro. Percorsi su diversità ed esclusione nel Frankenstein di Mary Shelley - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il corpo dell'altro. Percorsi su diversità ed esclusione nel Frankenstein di Mary Shelley
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il corpo dell'altro. Percorsi su diversità ed esclusione nel Frankenstein di Mary Shelley - copertina

Descrizione


È utile avvalersi di sguardi plurimi e interdisciplinari per rileggere il Frankenstein di Mary Shelley. Il volume propone diverse angolature critiche per assecondare la ricchezza di un caleidoscopio inesauribile. Il romanzo di Mary Shelley, per quanto designato come un caposaldo del genere fantastico-gotico, resta un unicum che annulla ogni confine di genere. Nell'intima costituzione genetica porta in sé già la cifra dell'"andare oltre". È un crocevia di scritture discorsive: racconto della crescita, favola pedagogica, scrittura di viaggio, riscrittura mitico-allegorica, racconto epistolare, racconti di vita, ibridazione letterario-scientifica. È necessariamente un grande pastiche letterario, ed anche scientifico e filosofico, in cui risuonano tracce profonde del pensiero di eminenti personalità letterarie e scientifiche di tutti i tempi e di tutti i luoghi, poiché come insegna Paracelso, l'alchimista prediletto dall'ancora acerbo studioso, in Victor Frankenstein, prima della "separazione originaria" non vi era distinzione dei saperi. Con contributi di Antonella Cagnolati, Manuela D'Amore, Eleonora Federici, Tiziana Ingravallo, Alessandra Squeo, Luigi Traetta, Anna Nunzia Troiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 ottobre 2020
Libro universitario
186 p., Brossura
9788893922333
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore