Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Corruzione e anticorruzione in Italia. Pubblico e privato, trasparenza e appalti, prevenzione e contrasto - Angelo Jannone,Ivano Maccani - copertina
Corruzione e anticorruzione in Italia. Pubblico e privato, trasparenza e appalti, prevenzione e contrasto - Angelo Jannone,Ivano Maccani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Corruzione e anticorruzione in Italia. Pubblico e privato, trasparenza e appalti, prevenzione e contrasto
Disponibile in 5 giorni lavorativi
24,50 €
24,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,50 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
24,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,50 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Corruzione e anticorruzione in Italia. Pubblico e privato, trasparenza e appalti, prevenzione e contrasto - Angelo Jannone,Ivano Maccani - copertina

Descrizione


Secondo il "corruption perception index" dell'organizzazione internazionale no-profit Transparency International nel 2016 l'Italia si è classificata al 60° posto nel mondo. Il trend positivo, iniziato nel 2012 con l'entrata in vigore della c.d. Legge anticorruzione, pur attestando un recupero della fiducia dei cittadini, presenta ancora notevoli margini di miglioramento, soprattutto se consideriamo che siamo terzultimi in Europa con alle spalle le sole Grecia e Bulgaria. Al di là delle cifre presunte e della c.d. corruzione percepita, proiettandoci su dati reali e concreti, in Italia, nel 2015, ben il 52% delle grandi opere considerate infrastrutture strategiche sono finite sotto inchiesta e il costo medio dell'alta velocità ammonta a 61 milioni di euro a km, rispetto ai circa 10 milioni di euro a km in Francia, in Spagna e in Giappone. Secondo calcoli basati su dati emersi dalle inchieste giudiziarie, la corruzione, nel tempo, avrebbe fatto lievitare oltre il 40% il costo delle grandi opere. Eppure vantiamo le strutture investigative tra le più efficienti e apprezzate a livello mondiale e una legislazione penale in materia di repressione della criminalità economica tra le più avanzate. Cosa si può fare per invertire drasticamente la rotta? Le risposte sono contenute nel volume, che affronta in maniera organica le principali criticità del nostro Paese, l'etica del business, la corruzione e l'anticorruzione, con un'analisi completa di natura criminologica e normativa e con un particolare focus sul fenomeno delle corruzioni nel settore dei pubblici appalti. Cosa possono fare le aziende per cercare di trasformare dei meri adempimenti di compliance in un contributo concreto alla prevenzione dei fenomeni corruttivi? Il libro ripercorre non solo la c.d. softlaw o gli strumenti indiretti di prevenzione, ma affronta nello specifico sia le tecniche dell'indagine pubblica, sia degli strumenti di Audit.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
9 ottobre 2017
192 p., Brossura
9788891753991
Chiudi

Indice

Indice
Franco Roberti, Prefazione
Introduzione
Corruzione e criminalità
(Il fenomeno della corruzione; Alcuni dati; I comportamenti corruttivi diretti e i comportamenti propedeutici alla corruzione)
Cenni di criminologia economica
(Criminogenesi della corruzione; Le altre Teorie sul crimine economico; Il Triangolo della corruzione)
Il quadro normativo nazionale
(Il concetto di etica pubblica; Definizione di pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio; La corruzione "amministrativa")
La responsabilità del dirigente pubblico
(Il dirigente pubblico tra vecchio e nuovo ordinamento; Le responsabilità del dirigente pubblico; La responsabilità amministrativa-contabile; La responsabilità civile; La responsabilità disciplinare; La responsabilità dirigenziale; La responsabilità penale)
Strumenti di prevenzione e trasparenza: il d.lgs. 231/01, Legge 190/2012 e decreti collegati
(Analisi, mappatura dei rischi e protocolli di prevenzione; Il Responsabile per la prevenzione della corruzione, l'Organismo di vigilanza e l'Organismo indipendente di valutazione; Flussi informativi e whistleblower; Le attività ispettive esterne; I controlli interni e la difesa dell'Ente; L'attività di formazione del personale; Codice etico e codice di comportamento; Codice disciplinare e sistema sanzionatorio; Conflitti di interesse, cause di incompatibilità e inconferibilità e rotazione del personale; La disciplina della trasparenza; Logiche, analogie e rapporti tra le due normative; Legge 190 e d.lgs. 231/01: un confronto tra i 2 sistemi; Le società in controllo pubblico e le società partecipate; Le fondazioni e associazioni)
Corruzione e pubblici appalti
(Le principali novità della riforma in tema di appalti pubblici; Il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e le procedure sotto soglia; Il contenzioso e la disciplina innovativa dei pareri precontenzioso; Il nuovo ruolo dell'ANAC; Il ciclo degli appalti, eventi rischiosi e anomalie significative; Il sistema dei controlli e possibili iniziative anticorruzione; Profili di responsabilità del RUP e altre figure di rilievo nel ciclo degli appalti)
Rating di legalità, informativa non finanziaria e ISO 37001. Quando il mercato regola
(Il mercato cambia; Il rating di legalità; L'informativa non finanziaria (d.lgs. 254/16); La ISO 37001)
Considerazioni conclusive
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore