Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L'Europa dell'est oltre il passato sovietico - Micol Flammini - copertina
La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L'Europa dell'est oltre il passato sovietico - Micol Flammini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L'Europa dell'est oltre il passato sovietico
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
18,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
20,35 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
10,18 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
18,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
20,35 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
18,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
10,18 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L'Europa dell'est oltre il passato sovietico - Micol Flammini - copertina

Descrizione


Mentre l'Occidente si è illuso che il crollo dell'Unione Sovietica avrebbe segnato anche la dissoluzione della cortina di ferro che a lungo ha sfregiato l'Europa e diviso il blocco occidentale e il blocco comunista, non è stato così per i paesi che all'ombra di quella lunga cicatrice vivevano. Ucraina, Bielorussia, Polonia, i paesi baltici e i Balcani non hanno mai smesso di stare con il fiato sospeso: al confine tra due mondi, in bilico tra due sistemi, la democrazia da una parte, l'autocrazia dall'altra. Se alcuni di questi paesi sono rimasti ancorati alla Russia, altri hanno invece abbracciato il mondo occidentale perché se ne sono sempre ritenuti parte, altri ancora hanno intrapreso una corsa forsennata per entrare nella NATO e nell'Unione europea considerandole l'unica assicurazione contro l'aggressività russa. Poi c'è il paese per il quale stare di qua o di là è diventato questione di vita o di morte: l'Ucraina. Sono nazioni che portano tuttora il peso di una storia incompiuta, sempre in cerca di una resa dei conti. Flammini sceglie «di raccontare questo mondo mai tramontato, rimasto per trent'anni in sottofondo» lungo una cortina che nel tempo ha perso la sua impenetrabilità e che «i rapporti economici, gli scambi culturali e i viaggi hanno reso di vetro». L'autrice tesse insieme racconti, incontri e viaggi, mostrando come l'invasione dell'Ucraina del 24 febbraio 2022 e il ritorno della guerra in Europa non possano essere letti semplicemente «come il gesto folle di un presidente in cerca del suo impero». Perché «a quel giorno Vladimir Putin ci è arrivato compiendo un percorso ben preciso, che i paesi che vivono attorno alla Russia tenevano sotto osservazione sin dall'implosione dell'URSS». Per capire il mondo di domani, occorre partire da qui.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
14 marzo 2023
228 p., Brossura
9788804771548

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marioturco
Recensioni: 5/5
Un bel libro

Un bel libro scritto sul campo da una giovane autrice che ha girato in lungo e in largo in molti paesi dell' Europa orientale. Un racconto appassionato, approfondito e ben documentato. Una lettura interessante.

Leggi di più Leggi di meno
 Luca
Recensioni: 5/5
Libri

E molto interessante lo consiglio vivamente

Leggi di più Leggi di meno
Democrito
Recensioni: 5/5
La cortina di ferro è cambiata e si è spostata ma non è caduta

Molto interessante, è una lettura scorrevole, informativa e utile per capire i paesi europei dell'est situati tra Europa Occidentale e la Russia con le sue mire egemoniche. Centrale è il ruolo della Polonia, che era stata invasa nel 1939 dai nazisti e dall'Unione Sovietica, che avevano sbandierato pretesti di protezione di alcune minoranze. Pretesti simili sono stati usati dalla Russia neo-imperiale di Putin per cercare di giustificare l'invasione dell'Ucraina. Alcuni popoli sono attratti dall'occidente o se ne sentono parte, altri presentano peculiarità, ambiguità o sentono più affinità con la Russia. Certi popoli conoscono l'Impero russo nelle sue forme storiche, sanno che l'autodeterminazione non è garantita e bisogna essere pronti a difenderla, possibilmente facendo parte di un'alleanza che renda troppo rischioso per la Russia decidere di aggredire. Ci sono stati in bilico tra democrazia ed autoritarismo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore