Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Coscienza e vita. Saggi fenomenologici (1927-1940) - Karl Duncker - copertina
Coscienza e vita. Saggi fenomenologici (1927-1940) - Karl Duncker - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Coscienza e vita. Saggi fenomenologici (1927-1940)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 24,00 € 20,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Coscienza e vita. Saggi fenomenologici (1927-1940) - Karl Duncker - copertina

Descrizione


Karl Duncker è una delle figure più brillanti della seconda generazione del gestaltismo berlinese. I saggi qui presentati sono un esempio pregnante del continuo raccordo tra analisi concettuale e osservazione fenomenologica. Attraverso un'indagine saldamente ancorata all'idea di una "natura sovrana del fenomeno", Duncker si confronta col fiscalismo di Rudolph Carnap, col problema della coscienza e del solipsismo, con questioni gnoseologicamente cruciali come le illusioni, lo statuto delle immagini mentali, i confini spaziali e temporali, il sogno. Le riflessioni di Duncker investono la concretezza del fare umano, il relativismo etico, il tema del piacere e del desiderio, il complesso intreccio di emozione e cognizione. Il saggio introduttivo di Fiorenza Toccafondi ripercorre i tratti salienti di un periodo storicamente tragico e culturalmente intenso mentre la traduzione ha potuto avvalersi anche di materiali recentemente rinvenuti nell'archivio di stato di Berlino (l'inedito Per la critica della concezione materialistica della storia e l'originale tedesco di un saggio pubblicato nel 1947 su "Philosophy and Phenomenological Research" in traduzione inglese).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
222 p., Brossura
9788860871398
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore