Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La criminalizzazione dell'immigrazione irregolare: legislazione e prassi in Italia - copertina
La criminalizzazione dell'immigrazione irregolare: legislazione e prassi in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La criminalizzazione dell'immigrazione irregolare: legislazione e prassi in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La criminalizzazione dell'immigrazione irregolare: legislazione e prassi in Italia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il rapporto presenta i principali risultati di un'indagine sui processi e gli strumenti di criminalizzazione degli immigrati irregolari in particolare dopo i cd. pacchetti sicurezza del 2008, 2009 e 2011. L'intento principale è stato non tanto quello di analizzare la legislazione - di cui tuttavia si evidenziano i punti di tensione, e le vere e proprie incompatibilità, con i principi costituzionali ed il diritto sovranazionale ed internazionale -, quanto piuttosto quello di andare alla ricerca delle prassi quotidiane, non necessariamente formalizzate, delle agenzie del controllo, al fine di valutarle alla stregua di quegli stessi parametri (costituzionali, europei, internazionali). Nonostante la difficoltà di reperimento dei dati da fonti ufficiali, il rapporto cerca altresì di operare una stima dei costi di un sistema che, oltre a fattispecie criminose di cui è ormai evidente, per varie ragioni, il fallimento e quasi il collasso su se stesse, ruota intorno alla limitazione di libertà nei Centri di identificazione ed espulsione. Alcune proposte di azione, infine, punteggiano gli aspetti maggiormente meritevoli di considerazione critica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
11 settembre 2013
92 p.
9788867411252
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore