Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I crimini africani delle dittature coloniali - Luciano Ràsola - copertina
I crimini africani delle dittature coloniali - Luciano Ràsola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I crimini africani delle dittature coloniali
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I crimini africani delle dittature coloniali - Luciano Ràsola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel descrivere le atrocità commesse da alcune delle potenze europee nei confronti dell'Africa, molto spesso taciute, l'autore affronta il tema delle conseguenze che l'invasione coloniale del Continente nero ha comportato. Se l'Europa ha potuto sviluppare l'industria e acquisire un notevole grado di benessere tra l'800 e il '900, lo deve alle risorse accumulate con lo schiavismo e successivamente con le conquiste coloniali, che, per quanto riguarda l'Africa, hanno interessato l'intero suo territorio, sottomesso a seguito di sanguinose guerre di conquista, al di là dell'ipocrita, proclamato intento civilizzatore. Esiste perciò un nesso tra il non lontano periodo del colonialismo, caratterizzatosi per il brutale sfruttamento del lavoro coatto delle genti, per il devastante saccheggio delle risorse africane e per l'immiserimento delle popolazioni locali, da una parte, e lo stato di avanzato progresso economico dell'Occidente europeo, dall'altra. E' questa la tesi sostenuta dall'autore, secondo cui i popoli dell'Europa hanno un conto sospeso con la storia, un debito verso l'Africa, che va non tanto "aiutata a casa sua", quanto "risarcita a casa sua".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2022
11 gennaio 2022
178 p.
9791220378291
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore