Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La crisi della ragione. Il pensiero europeo 1848-1914 - John W. Burrow - copertina
La crisi della ragione. Il pensiero europeo 1848-1914 - John W. Burrow - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
La crisi della ragione. Il pensiero europeo 1848-1914
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Portinaio
15,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
21,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Portinaio
15,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
21,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La crisi della ragione. Il pensiero europeo 1848-1914 - John W. Burrow - copertina

Descrizione


Questo volume è il secondo di una originale iniziativa intesa a fornire un quadro complessivo del patrimonio intellettuale dell'Occidente; "Storia intellettuale d'Europa" è intitolata appunto la serie, prevista in sette volumi, che si è inaugurata nel 2001 con "La cultura del Medioevo". Questo volume dà conto, secondo una partizione tematica, del rigoglioso dibattito delle idee che caratterizzò la società europea fra le rivoluzioni del Quarantotto e la Grande Guerra. Dopo aver descritto il contesto intellettuale di metà Ottocento, il periodo che vide l'affermarsi della democrazia e la nascita delle prime grandi città moderne, l'autore affronta l'impatto della scienza e del pensiero sociale, del darwinismo, l'identità individuale, ecc.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
19 aprile 2002
XII-446 p., ill.
9788815086457

Voce della critica

Dalle illusioni del 1848 all'avanguardia artistico-letteraria del primo Novecento. Questi i limiti temporali di un percorso culturale disomogeneo per il quale non sembra proponibile una sintesi in quattrocento pagine che pretenda la completezza. Ma l'obiettivo dichiarato di Burrow non è certamente l'esaustività. L'autore intende piuttosto presentare la storia della crisi della ragione nel settantennio successivo al '48 privilegiando alcuni aspetti. Non tanto quelli che oggi possono essere ritenuti importanti quanto "quelli che allora apparvero tali a un pubblico colto". Si susseguono dunque nei capitoli del volume personaggi più o meno noti. Flaubert "cronista" della rivoluzione parigina del '48. Wagner e Bakunin entrambi coinvolti nei moti di Dresda del '49. Büchner autore del "manifesto materialistico" Kraft und Stoff. Rudolf Clausius fisico pessimista circa l'evoluzione termica dell'universo. I Kathedersozialisten che consideravano i problemi della povertà e del benessere sociale come questioni centrali del loro insegnamento universitario. Laveleye e Letourneau accademici francesi critici dell'evoluzione del sistema di proprietà. Il punto di arrivo è rappresentato dall'avanguardia nelle sue varie espressioni dal cubismo al dadaismo dalla musica atonale di Schönberg alla pittura astratta di Kandinskij. Poi secondo Burrow nulla di nuovo. A questo punto però le premesse metodologiche paiono svanire. Lo sguardo dell'autore infatti si rivolge al presente e in particolare alle pretese del "post-moderno" i cui idiomi a suo avviso sono solo "variazioni" che ricalcano i paradigmi dell'avanguardia. Solo una "glossa alla modernità".
Giovanni Borgognone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore