Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Critica della folla - Sabina Curti - copertina
Critica della folla - Sabina Curti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Critica della folla
Disponibilità immediata
14,25 €
-25% 19,00 €
14,25 € 19,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Critica della folla - Sabina Curti - copertina

Descrizione


Che cos'è la folla? Può esistere una società senza folla? Rivoluzionaria o reazionaria, reale o virtuale, organizzata o estemporanea, sportiva, festiva o politica, la folla si configura come un'invenzione del potere scientifico ("stato psicologico") e politico ("stato di eccezione"). Di più. Negativa o positiva che sia, la folla nomina sempre e porta con sé tre dispositivi con i quali è necessario fare i conti: la suggestione, la paura e la polizia. Muovendo da uno studio epistemologico del termine "folla" e della sua applicazione da parte delle scienze sociali, attraversando gli interstiziali e più controversi meccanismi di questo fenomeno continuamente pronto a tornare in auge, Sabina Curti ci accompagna in un esercizio di critica sociale con cui imbastire una trama sincronica e diacronica, portante e utile a re-inventare il sapere sulla folla. L'obiettivo è quello di smascherare alcune contraddizioni sociali cui dà luogo, rilevare i limiti e le infondatezze scientifiche delle prospettive con le quali è stata studiata, riconoscere e mettere in crisi i dispositivi della suggestione, della paura e della polizia a essa incontrovertibilmente consustanziali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
19 gennaio 2018
199 p., Brossura
9788891905741
Chiudi

Indice

1. Introduzione. Folla, invenzione e potere
2. Il primo vero problema (Etimologia, epistemologia e metodologia della folla)
3. L’apoteosi dello stato psicologico. Folla, invenzione e potere
4. L’escamotage dello stato di eccezione
5. La falsa questione dell’anima della razza
6. Una teoria scientificamente infondata
7. Minoranze attive
8. Dalla regressione all’altruismo
9. Movimenti sociali
10. Altri veri problemi (La folla tra psicologia e sociologia)
11. Lo sciame digitale
12. Il diritto di riunione in Italia
13. Vecchie e nuove strategie collettive
14. Il secondo vero problema (Il rapporto tra folla e polizia in Italia)
15. Suggestione, paura e polizia
16. Conclusione Può esistere una società senza folla?
Riferimenti bibliografici

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandra
Recensioni: 5/5
Interessante

Ho acquistato questo libro per il corso universitario che sto seguendo. L’ho trovato molto interessante, porta a riflettere su alcuni temi ai quali non sempre si presta la giusta attenzione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore