Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cronaca dell'Italia meschina ovvero Storia dei Socialisti di Colle. (Prefazione di Camillo Pellizzi) - Romano Bilenchi - copertina
Cronaca dell'Italia meschina ovvero Storia dei Socialisti di Colle. (Prefazione di Camillo Pellizzi) - Romano Bilenchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cronaca dell'Italia meschina ovvero Storia dei Socialisti di Colle. (Prefazione di Camillo Pellizzi)
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
400,00 €
400,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
Spedizione Gratis
400,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Gozzini
Spedizione Gratis
400,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria antiquaria Gozzini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cronaca dell'Italia meschina ovvero Storia dei Socialisti di Colle. (Prefazione di Camillo Pellizzi) - Romano Bilenchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Firenze, Vallecchi Editore, 1933, in-16 max, br. editoriale con copertina anteriore figurata in b.n. e titolo rubricato, pp. (5), 8-134. Copertina, 34 disegni di Ottone Rosai in b.n. nel testo e 16 facsimili di volantini e articoli di giornali. Dorso e margine della coperta anteriore rifatti; strappo e minime mancanze (ben reintegrati) al margine interno del frontespizio; mancano le carte bianche iniziale e finale e l'occhietto. Invio autografo dell'autore "a Luchini, con affetto" datato: Colle 5/10/XI. Alberto Luchini fu animatore dell'Istituto di Cultura Fascista con sede a Firenze; sorto nel 1925 colla presidenza di G. Gentile, ne vide le dimissioni nel 1937, sostenendo dal 1938 le leggi razziali fasciste. Nel 1933 Bilenchi fu con Luchini, Rosai, G. Contri e A. Del Guercio, fra i firmatari del "Manifesto Realista", in cui la cultura fascista veniva esaltata in contrapposizione all'idealismo gentiliano. Collezione del "Bargello": nella collana vallecchiana "La Cronaca" appare in volume dopo essere uscito in 14 puntate (tra giugno e settembre 1932) sull'omonima rivista "Il Bargello". Edizione originale di questo libro d'esordio (assieme a "Vita di Pisto", del 1931) in seguito rifiutata dall'autore medesimo, ormai lontano dalle posizioni di "fascista di sinistra" della sua giovinezza.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria antiquaria Gozzini
Libreria antiquaria Gozzini Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1933
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568612877543

Conosci l'autore

(Colle di Val d’Elsa, Siena, 1909 - Firenze 1989) scrittore italiano. Collaboratore del «Selvaggio» di M. Maccari e direttore (dal 1948 al 1956) del quotidiano «Il Nuovo Corriere», si è imposto come narratore con libri di rigoroso e limpido stile. Oltrepassando i moduli della prosa d’arte, il dettato delle esemplari storie di paese e di periferia create da questo «osservatore militante» (G. Contini) costruisce un perfetto equilibrio di ricordo, fantasia e attento sguardo sulle cose: Il capofabbrica (1935), Anna e Bruno, e altri racconti (1938), Conservatorio di Santa Teresa (1940), La siccità (1941), Dino e altri racconti (1942), Mio cugino Andrea, (1943), Racconti (1958), Il bottone di Stalingrado (1972, premio Viareggio), il volume di ricordi Amici. Vittorini, Rosai e altri incontri (1976...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore